FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] uno Stato se non per espressa disposizione di legge. In numerose carte costituzionali che sono alla base di molti Stati moderni vi è i baroni in armi contro re Giovanni per strappargli la Magna Charta (1215) e che accompagnò anche l'inizio della ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] storiografia futura, in personaggi come Teodorico e Carlo Magno, o in papi come Gregorio Magno e Adriano I (pp. 111, 154 antichi (come nel caso della rotta del Po a Ficarolo, non registrata nelle carte, p. 355; v. anche pp. 351 s.), e talora di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] nuova condizione (privata).
In Inghilterra (già a partire dalla Magna Charta, nel 1215), questo processo assume i caratteri di si può dire che, per quanto il patto o carta fondativa o statuto dell'associazione possa dichiarare determinate funzioni, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] arriva’ tardi che ce sta da lavora’, ma ce sta pure lo magna’”. Il messaggino lo ricevi puntuale sul telefonino dopo ora di cena, quasi Dominici, La società dell’irresponsabilità. L’Aquila, la carta stampata, i nuovi rischi, le scienze sociali, Milano ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] .J.B. Wace, A.H.S. Megaw, T.C. Skeat, Hermopolis Magna, Ashmunein. The Ptolemaic Sanctuary and the Basilica, Alexandria 1959; H. Schläger, Abu ° il materiale di supporto più diffuso fu la carta. Incipit e iniziali di grande formato appaiono percorsi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sessione dell’Unctad a Ginevra nel 1964 è una specie di Magna Charta per i problemi del Sud nell’economia mondiale: «Oggi reali della disuguaglianza. Il Terzo mondo si era rivelato una tigre di carta: fra il 1980 e il 1988 i prezzi reali delle merci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] della memoria rimasto inedito e andato perduto, la Clavis magna. Nel 1581 si trasferisce a Parigi, dove frequenta gli difficoltà. Era anche molto spregiudicato e pronto a giocare tutte le carte disponibili, se individuava una via d’uscita, come fa a ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] perfettamente equivalenti, come attesta esplicitamente Paolino Minorita (1331) all'inizio della sua Chronologia magna (Brincken, 1970, p. 261). Si giunge così alle complesse carte di Ebstorf e di Hereford, dove la parola e l'immagine si sostengono e ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] tempo Smith analizza gli effetti dell'estensione dell'uso di carta moneta sul livello della produzione e quindi sulla 'ricchezza del XIX secolo, in una pagina definita da Schumpeter la magna charta del central banking, delineò i compiti della Bank of ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] commissionò a "Duccio quondam Boninsengne pictori de Senis" la tavola magna per S. Maria Novella. Tornato a Siena, D. fece dal 1308 al 1311. La più antica che si conservi è una carta di pacti stipulata fra il pittore e l'operaio del duomo Jacopo ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...