(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] se alla scala di 1 : 50 mila. L'origine delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il in Lombardia, più grandi cose che non si siano fatte da Carlo Magno in poi" (Muratori, SS. XII, c. 6). È un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de España, anch'esso al 200 mila, di F. Coello. Di carte geologiche, quella al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, corte più a sud, in Oviedo; fu in relazioni con Carlo Magno; con l'aiuto dell'Aquitania riuscì a frenare l'impeto dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che va dal Mare del Giappone al Pacifico traversando Hondo nella Fossa Magna. Il vulcano Aso, nel centro di Kyūshū, ha uno dei più ottenuto essiccando la seppia fino alla sottigliezza di un foglio di carta. Alcuni pesci, come il maguro, il buri e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Bureau fédéral de Statistique, Annuaire statistique de la Suisse.
Per le carte, v.: Carte Dufour (1 : 100.000; 24 fogli in nero); Atlas Siegfriep ch'era il ducato di Borgogna, e la Magna liga altae Alemanniae, come si chiamava allora la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lo sviluppo progressivo delle istituzioni britanniche, come la Magna Charta (15 giugno 1215) e il Bill of a beneficio di tutte indistintamente le altre nazioni, sia con la compilazione delle carte e dei portolani di tutti i mari del mondo, sia con la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Versailles del 1919, che poté essere qualificato come la magna charta dei Dominions britannici, segnava così la nascita, dei laghi e del S. Lorenzo; per il resto, si hanno solo carte a scale medie (Standard topographical map 1 : 250.000 e 1 : 500.000 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle ricchezze minerarie della Gallia), le città della Magna Grecia; Cirene è rinomata per la produzione del 2162), per la concia delle pelli (da 1316 a 1174), per la fabbricazione della carta (da 521 a 405) e dei cappelli (da 520 a 504); in tutte ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ellenistica vengono infatti dall'oriente e dai paesi della Magna Grecia. Quanto al meccanismo della banca di Apollo, le suoi biglietti in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco a poco riassorbite dalla ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a tre, e assai raramente a quattro colonne; non ha numerazione di carte, ma per evitare gli errori del legatore distingue i varî quaderni o di Siena, siampato a Firenze nel 1477 da Niccolò della Magna: le tre belle incisioni e le venti che ornano il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] contribuenti e l'intera città soffriva di "magna denariorum penuria". Il commercio con il Levante languiva the Roman Empire, 29 BC to AD 641, Oxford 1969, con una carta fuori testo del traffico carovaniero in Asia, Cina, India, Persia e in Arabia ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...