GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] definitiva, è la finanziaria Gemina, nella quale la Fiat è magna pars, a detenere la maggioranza relativa del Gruppo che d'ora . L'amaro pamphlet pubblicato da G. Pansa nel 1986, Carte false, è una requisitoria dura e talvolta veemente; ma mette ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tecnicismo, dalla burocratizzazione del gioco, dalla massa di carta stampata che si accompagna alla colossale organizzazione del incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è magna pars un ex braccio destro degli Agnelli alla FIAT, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] cose che vengono presentate all'occhio e dipinte su pannelli o su carta si fissano di più nella mente di quelle descritte a semplici in una conversazione.
Nella prefazione dell'Instauratio magna, Bacon aveva criticato coloro che ritenevano il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] tipografico per stampare 100 esemplari "in forma magna" della Practica, seu Commentarium textuale in nonum questa somma - da utilizzare per l'acquisto dell'attrezzatura e della carta - G. avrebbe ricevuto il salario mensile di 3 ducati; egli, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...