• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Geologia [82]
Fisica [53]
Geofisica [38]
Biografie [29]
Petrografia [24]
Letteratura [19]
Geografia [20]
Vulcanologia [19]
Temi generali [19]
Geomorfologia [17]

segregazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segregazione segregazióne [Der. dell'ingl. segregation, dal lat. segregatio -onis , che è dal part. pass. segregatus di segregare "separare una cosa dal tutto", comp. di se- separatore e grex gregis [...] "gregge"] [GFS] S. magmatica: nella geologia, processo per cui durante la consolidazione di un magma taluni minerali, spec. metallici, si concentrano, cristallizzandosi per primi, costituendo giacimenti minerari. ◆ [GFS] S., o differenziazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tufo

Enciclopedia on line

tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., [...] così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti nel magma e spesso dalla presenza di materiali litoidi che ostruiscono il condotto vulcanico (tappi vulcanici); l’esplosione comporta lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CAMERA MAGMATICA – ROCCE EFFUSIVE – VULCANISMO – DIAGENESI – POZZOLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tufo (2)
Mostra Tutti

effusivo

Enciclopedia on line

In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico. In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione [...] masse magmatiche fuse sulla superficie terrestre (lave), con conseguente formazione di rocce, dette appunto rocce effusive. Il magma, proveniente da regioni profonde ove dominano elevate temperature e alte pressioni, a contatto con l’atmosfera o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – PETROGRAFIA – MAGMA

idiomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idiomorfo idiomòrfo [agg. Comp. di idio- e -morfo] [ALG] Generic., di solido che ha una forma propria. ◆ [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che ha potuto accrescersi liberamente, acquistando così [...] l'abito cristallino suo proprio (per es., sono tali, in genere, i cristalli di quei minerali di un magma che si sono raffreddati per primi). Si contrappone ad allotriomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

esalazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esalazione esalazióne [Der. del lat. exhalatio -onis "atto ed effetto del soffiare", dal part. pass. exhalatus di exhalare, comp. di ex e halare "alitare, soffiare"] [GFS] E. vulcaniche: i prodotti volatili, [...] gassosi emessi durante l'attività vulcanica; si hanno e. primarie, cioè derivate direttamente dalla degassazione del magma durante l'eruzione, sia senza modificazione che modificate, sempre in periodo attivo, per reazioni provocate dagli agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

vulcanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanismo vulcanismo (o vulcanésimo) [Der. di vulcano] [GFS] Termine generico con il quale si è soliti indicare l'attività vulcanica e i processi che a questa si collegano; una distinzione nel quadro [...] vede una netta separazione tra v. primario, inteso come risalita di magma basaltico direttamente dall'astenosfera o dal mantello simatico, e v. secondario che riguarda i magmi differenziati attraverso processi di anatessi: v. vulcanologia e → vulcano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

pomice

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica vetrosa vescicolata, di colore chiaro, estremamente porosa, caratterizzata da una densità inferiore a 1 g/cm3, che viene emessa durante un’attività vulcanica altamente esplosiva accompagnata [...] di gas sotto forte pressione. Dal punto di vista composizionale si distinguono p. siliciche, che costituiscono brandelli di magma acido vescicolato e presentano elevata porosità e bassa permeabilità, e p. basiche (anche chiamate scorie), le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POROSITÀ – LAPILLI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomice (1)
Mostra Tutti

province petrografiche

Enciclopedia on line

In geologia, regioni della crosta terrestre caratterizzate da associazioni di rocce ignee con affinità chimica e petrografica, formatesi durante uno stesso periodo geologico e legate a un ambiente tettonico [...] ben definibile. Le rocce che fanno parte di queste p., geneticamente legate tra loro, vengono definite comagmatiche e costituiscono serie comagmatiche (➔ magma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – GEOLOGIA

espandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espandimento espandiménto [Var. di espansione, che è il termine più usato] [GFS] E. dei fondi oceanici: nella geologia, l'accrescimento della larghezza della frattura di un fondo oceanico, là dove lo [...] spessore della crosta è minimo, dovuta alla spinta esercitata sui bordi della frattura dalle successive fuoriuscite di magma; è un fenomeno molto rilevante da vari punti di vista, in partic. per la formazione dalle due parti della frattura di strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

serbatoio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serbatoio serbatóio [Der. di serbare, dal lat. servare "conservare"] [LSF] Corpo per conservare materiali fluidi o solidi, sinon. di recipiente: s. d'acqua, di idrocarburi, ecc. ◆ [TRM] S. di calore [...] e di lavoro: v. termostatica: VI 206 b. ◆ [GFS] S. magmatici: nella geologia, enormi cavità della crosta terrestre colme di magma, che, in partic., alimentano gli apparati vulcanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmàtico
magmatico magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali