• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Geologia [82]
Fisica [53]
Geofisica [38]
Biografie [29]
Petrografia [24]
Letteratura [19]
Geografia [20]
Vulcanologia [19]
Temi generali [19]
Geomorfologia [17]

skarn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

skarn skarn [s. svedese "sudiciume"] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d'interscambio tra un magma ultrabasico [...] e un calcare silicizzato e ricco di metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] circolanti nella zona interna della crosta terrestre e tendenti a liberarsi allo stato di vapore durante la solidificazione dei magmi stessi. La loro azione può essere di natura diversa, ma la più importante azione è chimica: essi possono modificare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

anatèssi

Enciclopedia on line

anatèssi Processo di fusione parziale (intergranulare, differenziale, selettiva) o completa, cui possono essere sottoposte le rocce a elevate temperature e a grande profondità, e che conduce alla formazione [...] di un nuovo magma (migma), generalmente di composizione granitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatèssi (1)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] sottomarine e solo raramente i prodotti eruttati si accumulano a formare un'isola. L'attività vulcanica è alimentata da magmi di composizione basaltica, cioè caratterizzati da contenuto in ferro più elevato del 10%, contenuto in alcali inferiori al 4 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

OSSIDIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDIANA Antonio SCHERILLO Ugo ANTONIELLI . Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] Perciò le ossidiane sono rocce effusive, in generale di magmi acidi (lipariti, trachiti). Non mancano però esempî di ossidiane più basiche (ossidiane andesitiche e basaltiche). Poiché la sostanza vetrosa tende col tempo a cristallizzare, le ossidiane ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ETÀ NEOLITICA – ISOLE LIPARI – PANTELLERIA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDIANA (2)
Mostra Tutti

LAMPROFIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPROFIRI Maria Piazza . Si dicono lamprofiri (da λαμπρός, "splendente", per la lucentezza delle superficie di sfaldatura dei minerali costituenti), o rocce filoniane lamprofiriche, le differenziazioni [...] in senso melanocratico (v. eruttive, rocce) del magma fondamentale di colore oscuro con meno silice della massa eruttiva principale e ricche per lo più di mica nera e anfiboli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPROFIRI (1)
Mostra Tutti

segregazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, legge della s., una delle leggi di Mendel (➔ Mendel, Gregor). Geologia In petrografia, s. magmatica, processo per cui durante il raffreddamento e la conseguente consolidazione di [...] una massa fusa (magma) taluni minerali, specialmente metallici, vengono concentrati in determinate parti della roccia. Tali concentrazioni, dette anche concrezioni magmatiche, possono essere di così notevole entità da costituire giacimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PETROGRAFIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PETROGRAFIA

galleggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galleggiamento galleggiaménto [Stesso etimo di galleggiabilità] [MCF] Condizione di un corpo in equilibrio in un fluido: → equilibrio: E. in un fluido: (b). ◆ [GFS] Nella geologia, condizione di masse [...] crostali in equilibrio sul magma sottostante: v. isostasia: III 342 b. ◆ [GFS] G. aerostatico: quello di un aerostato nell'atmosfera terrestre: v. palloni stratosferici: IV 447 e. ◆ [GFS] Parametro di g.: nella fisica dell'atmosfera, v. strato limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

STRONALITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONALITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive della famiglia dei gabbri, che si distinguono per una maggiore acidità e una grande abbondanza di alluminio, dovute in parte a una differenziazione in [...] senso acido di un magma gabbro-dioritico, in parte alla digestione di lembi di rocce argillose. Tra i componenti mineralogici si osservano granato, sillimannite, quarzo; mancano anfiboli e pirosseni. Si trovano in Val Sesia, e specialmente nella ... Leggi Tutto

IPOCENTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCENTRO Emilio ODDONE In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] , ma il problema non è ancora risolto a fondo, pur essendo problema d'origine: il problema della crosta terrestre, forse del magma e del vulcanismo. In un primo modo R. Mallet ricavava la profondità ipocentrale immaginando che le fratture murali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCENTRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmàtico
magmatico magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali