frana
Giuliana Mele
Quando si stacca un pezzo di montagna
Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] (USA), provocò la più grande frana mai osservata finora. Inoltre, quando erutta un vulcano coperto di ghiaccio o neve, il magma e i gas emessi ad altissima temperatura ne provocano lo scioglimento istantaneo e si formano colate di fango (lahars) che ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] di lava che si può formare nell’ambito di una colata, per accumulo causato da un ostacolo naturale allo scorrere del magma; la c. di argilla è dovuta all’azione di dilavamento, trasporto e successivo accumulo di materiale argilloso, esercitata dalle ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] , al-‛Āriḍ la più meridionale, al-Washm la più occidentale di queste fertili plaghe. Il centro principale è al-Maǵma‛ah, l'antico capoluogo del Sedeir, cittadina cinta di mura e circondata da lussureggianti giardini; altri centri sono at ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] Columbia Britannica è ricchissima di minerali, e molti giacimenti hanno la loro origine nelle soluzioni prodotte dal magma delle intrusioni acide. In molti luoghi, specialmente nell'isola Vancouver, i depositi terziarî originarono carbone e lignite ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] del mondo, i dati quantitativi che venivano utilizzati per attività di ricerca e di policy erano riferiti o all’intero ‘magma’ del non-profit (301.000 organizzazioni nel nostro caso), oppure a insiemi molto più ristretti di organizzazioni, come per ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] , i LILE (Large ion lithophile elements) e quelli ad alta forza di campo o HFSE (High field strenght elements). Tali magmi si trovano in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile di 65÷130 km. La profondità di alimentazione sembra ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] passaggio da una plastica intesa come "seguito di inattesi trapassi formali", in cui "si trattava di padroneggiare un magma che, tolte le remore della verosimiglianza, si disponeva negli stampi più impreveduti", ad un "coordinamento di dati plastici ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] tale densa attività è stata dominata da un’incontenibile energia eruttiva, da una forza tellurica che ha prodotto un immenso magma d’arte.
Molte sono le linee produttive fondamentali che occupano questo trentennio, nel quale vengono al mondo oltre ...
Leggi Tutto
Cronenberg, David
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] letteratura cyberpunk) un universo radicalmente alterato, dove lo psichico e il fisico sono ricondotti a un unico magma, acquisisce uno statuto teorico che sviluppa, sul piano cinematografico, le riflessioni massmediologiche di M. McLuhan. La stessa ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] permanente, acquisito nei tempi geologici, in partic. rocce ferrimagnetiche effusive magnetizzatesi durante il loro consolidamento dal magma nel campo geomagnetico quale era al momento della loro formazione e quindi di grande interesse cronogeologico ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....