granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] verticali; nelle Alpi, dove formano famosissime cime, come il Monte Bianco e l'Adamello.
Le ossidiane
Il magma di composizione granitica può anche irrompere in superficie attraverso eruzioni vulcaniche e originare rocce effusive. Appartengono a ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] , della loro fragilità e casualità un dato di esperienza quotidiana e di massa, così come portarono allo scoperto un magma di violenza, di caos e irrazionalità nella storia.
La corrente religiosa e il suo principale rappresentante: Jaspers
Una prima ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] distribuzione in Italia.
Questa scelta obbligata finisce per ispessire il diaframma tra passato e presente, il suo magma inestricabile di ambiguità, rendendo ancor più perspicua la giustapposizione tra la 'banalità' della lattiginosa catena di ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] le due Americhe, la Groenlandia, l’Europa e l’Africa costituivano un’unica massa continentale che in seguito alla fuoriuscita di magma proveniente dal mantello è andata separandosi, così che, circa 125 milioni di anni fa, nella parte mediana dell’A ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] tettonica distensiva e si disarticolò per il manifestarsi di fratture, che sono anche le vie di ascesa del magma che sostiene l'intenso vulcanismo della penisola. Mentre la tettonica distensiva sovrapponendosi ai motivi plicativi ha creato una serie ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] , non si concentra, come il ferro, sotto forma di segregazioni magmatiche, ma invece, nella sua separazione dal magma, si associa alla silice, sia nelle prime differenziazioni basiche (silicati femici), sia nelle formazioni di contatto. Analogie ...
Leggi Tutto
KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī)
Monica Ruocco
Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] (2000, Il profumo del sapone), Yālū (2002; trad. it. Yalo, 2009), Sīnālkūl (2012; trad. it. Specchi rotti, 2014). Fanno eccezione Maǧma῾ al-asrār (1994, Il compendio dei segreti) e Ka᾽annahā nā’imah (2007, Come se dormisse), ambientati negli anni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] numero di rifacimenti successivi.
Il primo capitolo presenta le strutture algebriche fondamentali. Dopo aver introdotto le nozioni di 'magma' e di legge di composizione descrive l'associatività, la stabilità di una parte, gli elementi permutabili, le ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] vulcani di superficie per tre ragioni: a) la pressione effettiva è troppo bassa; b) la temperatura è troppo alta; c) i magmi da cui vengono rilasciati i gas sono troppo ossidanti. Consideriamo prima di tutto i fattori a) e b). Alle alte temperature ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] vede materializzarsi le proprie ossessioni e fantasticherie in una nebulosa di radiazioni prodotta dall'oceano del pianeta, sorta di magma pensante di cui la stessa Terra potrebbe essere un'emanazione. Con Zerkalo (1974; Lo specchio) il regista ruppe ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....