quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] microcristallina (calcedonio). I cristalli di maggiore dimensione si formano nella fase terminale del processo evolutivo di un magma. Tra le varie tipologie di calcedonio, molte hanno valore ornamentale: l’agata, con zone concentriche variamente ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] più pesanti verso il basso e più leggeri verso l’alto ( d. gravitativa); la spremitura della parte ancora fluida del magma nelle rocce incassanti ( d. per spremitura); la concentrazione dei minerali primi segregati nelle parti periferiche ( d. per ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] potenzialmente illimitato di un'esperienza totale, anche 'fisica', che si immedesima con lo stesso flusso vitale, con il magma stesso dell'esistenza: un lavoro che trova nel clima politico di fine anni Sessanta il proprio alimento ideale, tra ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] tufi. Quando si abbia poi un'interessante mescolanza di tipi granitici con materiali più antichi, in parte riassorbiti nel magma granitico e in esso rifusi, si hanno le cosiddette migmatiti (da μῖγμα "mescolanza").
In ultima analisi, sembrerebbe che ...
Leggi Tutto
JÜNGER, Ernst
Luigi Quattrocchi
(App. II, II, p. 132)
Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] 1991); H.P. des Coudres, Bibliographie der Werke E. Jüngers, ivi 1985; C. Galli, Al di là del progresso secondo E. Jünger: ''magma vulcanico'' e ''mondo di ghiaccio'', in Il Mulino, 1985, pp. 771-86; AA.VV., E. Jünger, a cura di P. Chiarini, Napoli ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] progetti EGS. I sistemi magmatici sono sistemi artificiali che consentono di riscaldare fluidi sfruttando il calore diretto di un magma posto a una certa profondità nella crosta terrestre; questi sistemi sono in fase di sperimentazione. Nei sistemi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] diaframmi di vario tipo e forma consente di creare espressi moti convettivi. Nel caso di circolazione del magma tutta la sospensione è omogeneamente sottoposta allo stesso movimento forzato, sicché il prodotto estratto contiene l'intera distribuzione ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] filone. Infatti l'origine del minerale stannifero pare sia dovuta a emanazioni endogene, prodottesi durante il consolidamento del magma di fluoruro di stagno, il quale a contatto dei silicati della roccia granitica si è decomposto con formazione di ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] assolutamente fresche, si è portati a ritenere che, almeno in gran parte, la cromite rappresenti un prodotto di segregazione del magma primitivo.
La cromite, oltre che in roccia in sito, si trova in giacimenti secondarî, che hanno avuto origine dallo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] diffuso e frequente. Un altro tipo di terremoto è quello vulcanico, essenzialmente connesso al moto e all’emissione di magma; un sisma costiero o sottomarino può spesso risolversi in un maremoto, altrimenti noto come tsunami. Le cause dei terremoti ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....