L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] s’incontrano e caricando alcune parole chiave (cristianità, ricostruzione, moralità, consacrazione) di significati nuovi5. Se questo magma di produttori di libri e lettori fosse stato francese, avrebbe costituito una classe di ‘intellettuali’: ma la ...
Leggi Tutto
litosfera
Fabio Catino
La Terra solida in movimento
La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. [...] . Spessori ridottissimi (pochi chilometri) in prossimità delle dorsali oceaniche corrispondono alla risalita di ingenti quantità di magma basaltico che formano nuova litosfera oceanica. Con l’aumentare della distanza dai centri di espansione, la ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473)
Cristina Giorcelli
Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] , liricità di immagini, musicalità di linguaggio. Introducendo nell'universo poetico, in modo perentorio e travolgente, il tragico magma della vita, con il recupero del passato insigne e la drammatizzazione del presente barbaro, e con l'impiego delle ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ), il complesso processo che si compie nella formazione della roccia basaltica (generazione, migrazione e mescolamento, messa in posto del magma) è considerato alla stregua di un atto di campionamento dal mantello. Se dal punto di vista statistico il ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] di rocce eruttive caratterizzate da analogie chimiche tali da far pensare alla comune derivazione da un unico magma attraverso processi di differenziazione, che prende nome dalla zona di affioramento (s. atlantica o alcalino-sodica, pacifica ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] l’insieme dei processi di soluzione, rifusione, reazione, conducenti alla digestione più o meno completa di masse litoidi a opera di magmi che vengano a contatto con esse. Derivano da tali processi modificazioni di varia entità, sia nel chimismo del ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] se deriva dalla carbonizzazione estrema di organismi vegetali, inorganica se si è separata per segregazione magmatica da un magma, come nelle meteoriti, nelle sieniti nefeliniche della Siberia, nella trachite del M. Amiata in Italia, o, come a ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] l’importanza e la positività del movimento studentesco.
Dal punto di vista letterario, la necessità di confrontarsi con il magma prende l’aspetto della sparizione della griglia metrica in poesia; dopo il tour de force rabbioso di La religione del ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , un albero, un materiale, una trasparenza possono essere la base di un progetto, purché si stabilisca una sequenza di senso nel magma amorfo della città-campagna. Il caos è un ordine che si comincia a capire solo se accettato sul suo terreno, è una ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] solare, la Terra restò a lungo uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta. Aleggiavano sul magma incandescente anidride carbonica, ammoniaca, composti aerei dello zolfo, un insieme di gas che vennero spazzati via dal vento ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....