• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Geologia [82]
Fisica [53]
Geofisica [38]
Biografie [29]
Petrografia [24]
Letteratura [19]
Geografia [20]
Vulcanologia [19]
Temi generali [19]
Geomorfologia [17]

paleomagnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

paleomagnetismo Studio del campo magnetico fossile conservato in alcune rocce. Le tecniche paleomagnetiche si avvalgono della proprietà di alcuni minerali di conservare una registrazione della direzione [...] era molto diversa dalla posizione occupata all’epoca della loro formazione, cioè nel momento del consolidamento in roccia del magma primitivo. Ciò ha consentito di determinare la posizione dei vari continenti nel corso del tempo geologico, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , cioè all'epoca del consolidamento in roccia del magma primitivo, consentendo di determinare la posizione dei vari solido e dei plasmi (riguardanti le proprietà meccaniche e termodinamiche dei magmi e delle rocce) e di geologia. I due esempi trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

KANGCHENJUNGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga) Manfredo Vanni Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] appare come un sedimento normale; mentre prevale l'ipotesi che si tratti di intrusioni e di iniezioni supplementari di magma granitico in più antichi sedimenti di gneiss e di scisti cristallini. La prima spedizione alpinistica, svizzera, risale al ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ANTICLINALE – ORTOCLASIO – PEGMATITE – HIMALAYA

giacimenti minerari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacimenti minerari Massimo Benedetti Depositi di minerali utili all'uomo Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] un elevato contenuto in vapor acqueo e gas, che permette lo sviluppo di cristalli di grosse dimensioni. La maggiore fluidità permette al magma di penetrare con facilità tra le fratture e le cavità delle rocce: in questo modo si formano i filoni e, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

bradisismo

Enciclopedia on line

Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] sedimentari causati da: diagenesi in corso e migrazione di fluidi interstiziali; svuotamento, anche provocato dall’intervento umano, di sacche gassose o di idrocarburi liquidi; movimenti del magma e dei suoi componenti volatili in regioni vulcaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – PENISOLA SCANDINAVA – CROSTA TERRESTRE – IDROCARBURI – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradisismo (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] una spessa successione di sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò dalla fine del Cretaceo; da corrugamenti e fratture fuoriuscì il magma che spesso ricopre i depositi mesozoici. Tra la frontiera statunitense e il 22° di latitudine N l’altopiano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] analoghi a quelli delle catene emerse). Le cause di tali fenomeni, a cui si associano di consueto anche intrusioni di magmi e un attivo vulcanismo, sono estremamente oscure. Una lunga serie di ipotesi e teorie, escogitate per darne una spiegazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] è una specie di serbatoio profondo che assomiglia a un enorme uovo lungo qualche chilometro. Dentro la camera magmatica si trova il magma, un materiale che ha la stessa composizione di una roccia, ma è in parte solido e in parte liquido a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

tettonica

Enciclopedia on line

tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] vi sono: la trazione gravitativa dei lembi di litosfera in subduzione (slab-pull); la spinta laterale dovuta alla risalita dei magmi e alla creazione di nuova crosta in zone di dorsali (ridge-push); un generale meccanismo delle celle convettive che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – VELOCITÀ ANGOLARE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

Solare, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solare, sistema Cesare Barbieri (XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765) L'esplorazione dallo spazio del sistema solare Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] del pianeta si è ristretto di circa 3 km. Questi stress di compressione riuscirono a chiudere le fratture da cui usciva il magma, per cui, a parte occasionali impatti con meteoriti, la storia geologica attiva di Mercurio si chiuse dopo i primi 800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HUBBLE SPACE TELESCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solare, sistema (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmàtico
magmatico magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali