CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Roma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario imperiale inToscana. Un attacco del re contro Roma fallì il 23 aprile, così C Corradino in marcia da nord-ovest a sud-est e quello di C. in direzione opposta, vennero a contatto tra Magliano e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] portavano anche più lontano- a Orbetello e Magliano (novembre-dicembre 1246), a Castiglione del Lago 320 (V); ibid., XIII (1910), pp. 1 ss., 39, 70; Id., Nachlese inToscana, ibid., XXII (1930-1931), pp. 83 s.; I registri della Cancelleria angioina, a ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di S. Martino e fu poi mandato in collegio a Magliano, in Sabina, ove studiò lettere con ottimi risultati, di essere eletto all'ufficio di bibliotecario palatino presso il granduca di Toscana. Morì a Lucca, nella sua villa di Monte San Quirico, il ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Ariccia, Formello, Campagnano, Sacrofano, Cesano, Magliano Pecorareccio, le tenute della Casaccia, della Cacciarella, romano ebreo, tutti i beni posseduti inToscana, compreso il palazzo di famiglia in Siena. Negli anni 1841-42 affittò una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] il quale lo nominò suo luogotenente inToscanain sostituzione di Francesco d'Este.
In tale qualità toccò al B., dopo dell'uomo, non si fu deciso a gratificarlo del feudo di Maglianoin Maremma. Altrettanto grato dei servigi del B. si mostrò il re ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] realismo fra disincantato e toscanamente risentito; in Mario Soldati, che dai racconti di A cena col commendatore in poi ha rivelato una dell'angelo, Le libere donne di Magliano, L'isola di Arturo; e ancora in P.A. Quarantotti Gambini, Dino Buzzati ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] città toscana: insieme col fratello Giacomo e col nipote Leonardo era infatti il parente più prossimo di Spinetta in linea la Repubblica fiorentina riuscì a riconquistarlo, insieme con Soliera, Magliano e Agnino, terre appartenenti al M. da oltre un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] principato al confine tra Lazio, Toscana e Umbria, che conferiva loro ; tornato a Roma il Pucci si ammalò. In un primo momento le sue condizioni non sembrarono gravi furono poi arrestati, condotti a Magliano ed interrogati da Lorenzo Anguillara ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] dell'Orange nella guerra di Toscana, partecipando prima alle operazioni d'Ascoli, che due anni prima, a Magliano dei Marsi, aveva ucciso un suo parente, portarono allo scoppio della guerra di Paliano. In questo conflitto il C. si schierò non dalla ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] e locale (P. Ansidei, Necrologio, inIn morte del cav. T.A. da comibatté, oltre che ad Otricoli, a Magliano Sabino, Borghetto e Civita Castellana; contatti tra le vendite umbre e quelle della Toscana e Roma; lo dicono affiliato alla massoneria ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...