PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Niccolò Machiavelli, Firenze 1863). Collaborò nel frattempo a La Nazione di Firenze e fu in contatto con esponenti della Destra toscana e dell'emigrazione romana (Giuseppe Checchetelli, Luigi Silvestrelli, Raffaele Caraffa e Lorenzo Sforza Cesarini ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] dello zio Amedeo V, e successivamente dei cugini Edoardo e Aimone. In occasione della spedizione italiana di Enrico VII di Lussemburgo fu infatti designato vicario imperiale per la Toscana (primavera 1310), e nel corso dello stesso anno fu nominato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] dell'Orange nella guerra di Toscana, partecipando prima alle operazioni d'Ascoli, che due anni prima, a Magliano dei Marsi, aveva ucciso un suo parente, portarono allo scoppio della guerra di Paliano. In questo conflitto il C. si schierò non dalla ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] e locale (P. Ansidei, Necrologio, inIn morte del cav. T.A. da comibatté, oltre che ad Otricoli, a Magliano Sabino, Borghetto e Civita Castellana; contatti tra le vendite umbre e quelle della Toscana e Roma; lo dicono affiliato alla massoneria ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...