MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] M. lasciò 150 cavalli nella Marca con lo Sforza e si diresse inToscana, dopo che la Repubblica di Firenze lo aveva assoldato. Nel settembre 1448 , Rotello, San Giuliano e Magliano fino all’aprile 1463, quando, in seguito alla ribellione della terra ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] il quale lo nominò suo luogotenente inToscanain sostituzione di Francesco d'Este.
In tale qualità toccò al B., dopo dell'uomo, non si fu deciso a gratificarlo del feudo di Maglianoin Maremma. Altrettanto grato dei servigi del B. si mostrò il re ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Terni; quel giorno stesso i pontifici furono battuti in una scaramuccia a Magliano Sabino. L’8 marzo Sercognani attaccò con duemila sciolta. Sercognani prese la via dell’esilio. Si recò inToscana, dove fu dapprima arrestato e poi imbarcato, l’11 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] quadro di rapporti diplomatici particolarmente intensi tra gli Estensi e la monarchia francese. Il M. compì altri viaggi inToscana, a Magliano (feudo di Bentivoglio), forse anche a Lucca (alcuni suoi sonetti nel manoscritto cl. I, 88 dell'Ariostea ...
Leggi Tutto
DOGANELLA
M. Michelucci
Località nel comune di Orbetello (Grosseto), sede di un vasto abitato etrusco segnalato da A. François nel 1824 e messo in luce nel 1842 durante i lavori di costruzione della [...] Magliano alle saline di Bocca d'Albegna. Dei resti antichi, inizialmente identificati con Vetulonia (Dennis, 18782), si persero in Michelucci, Orbetello: Doganella (Notiziario), in Studi e Materiali. Scienza dell'Antichità inToscana, VI, 1991, p. 349 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] l'affinità del paesaggio del Lazio con quello della Maremma Toscana. I canti del Lazio hanno lo stesso carattere grave e più scadenti, come quelli di Rignano Flaminio in S. Abbondanzio, di Magliano Pecorareccio, di Vallepietra) hanno luce quando siano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cui il grande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. - le seguenti nell'Etruria occidentale: piombo di Magliano, del sec. VI, di contenuto religioso; con quelli dell'Etruria toscana, per esempio nella mancanza ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] riscontro, in Italia, se non in talune provincie alpine, nella Maremma toscana, in provincia di Cosenza, in Sardegna. Né di scuola marsicana in Luco, Avezzano, Trasacco, Paterno, i plutei di Magliano de' Marsi, i portali di S. Giovanni in Venere, il ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] dagli Orsini passò a Siena e da Siena al Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti di Santa Fiora durò Firenze 1907; G. Cardarelli, Confini tra Magliano e Marsiliana, ecc., in Maremma (Bollettino della Società storica maremmana), Siena ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] un centinaio di kmq., lunga 14 km. e larga in media 7, alta sui 400 m., è coperta da di provincia; altri centri ragguardevoli sono Magliano Sabina (3700 ab.) e Poggio Mirteto del sec. XV, alcuni di scuola umbro-toscana e altri, più tardi, di Iacopo ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...