Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] italiano staccando i favoriti di 3′30″ nel Giro di Toscana. È secondo, per due volte, al Giro della Svizzera. In carriera porta per 12 giorni la maglia rosa e per 5 volte la maglia azzurra. Vince solo 12 corse. Al Giro, su dieci partecipazioni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] marchese di Cacherano e sposò poi il cavaliere Giacinto Alfieri di Magliano): visse nel palazzo avito sino a nove anni, sotto la con le lagrime agli occhi il suo sovrano esule inToscana e ansiosamente attendere i successi dei generali austriaci e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Roma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario imperiale inToscana. Un attacco del re contro Roma fallì il 23 aprile, così C Corradino in marcia da nord-ovest a sud-est e quello di C. in direzione opposta, vennero a contatto tra Magliano e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] portavano anche più lontano- a Orbetello e Magliano (novembre-dicembre 1246), a Castiglione del Lago 320 (V); ibid., XIII (1910), pp. 1 ss., 39, 70; Id., Nachlese inToscana, ibid., XXII (1930-1931), pp. 83 s.; I registri della Cancelleria angioina, a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nella vivace policromia, di Poggio Renzo a Chiusi e di Magliano nella valle dell'Albegna, non conosciamo altro che la Tomba archeologico di Firenze. I lastroni a scala, in Studi e materiali. Scienza dell'antichità inToscana, VI, 1991, pp. 41-63; S ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] il vicario del S. Uffizio Giovanni Alberto Alfieri di Magliano e i fautori dei gesuiti, seguivano inquieti l'insegnamento clero e sui beni ecclesiastici, così come avveniva inToscana e in Lombardia, Vittorio Amedeo III usava schermirsi adducendo il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Cetinale, lavorò nel palazzo di San Quirico e di Magliano, nel giardino delle Quattro Fontane, nel duomo di Albano Fiandra e altre parti, maggio 1650; 2565: breve diario di un viaggio inToscana, 20 sett.-12 nov. 1664; 1770-1794, I-XIX, corrisp. del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] del 1616. Tra il 1618 e il 1621 seguirono quella romana di Borgo, quelle di Narni, Mentana, Morione, Magliano, Norcia, Carcare presso Savona, e Fanano inToscana. Nell'autunno del 1620 G. si ritirò a Narni, dove si trattenne fino al febbraio del 1621 ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di S. Martino e fu poi mandato in collegio a Magliano, in Sabina, ove studiò lettere con ottimi risultati, di essere eletto all'ufficio di bibliotecario palatino presso il granduca di Toscana. Morì a Lucca, nella sua villa di Monte San Quirico, il ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Ariccia, Formello, Campagnano, Sacrofano, Cesano, Magliano Pecorareccio, le tenute della Casaccia, della Cacciarella, romano ebreo, tutti i beni posseduti inToscana, compreso il palazzo di famiglia in Siena. Negli anni 1841-42 affittò una ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...