• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [145]
Arti visive [76]
Religioni [29]
Storia [14]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [6]
Medicina [5]
Lingua [5]

MICHELI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI Ugo Ravasio (De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo. L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] di lire, viole e liuti, nel 1560 Zanetto è registrato con Battista Doneda, cognato del figlio e collaboratore, come «magistro a violinis», una delle primissime citazioni della parola violino legata a un costruttore (ibid., p. 36). Zanetto morì ... Leggi Tutto

AGHINETTI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHINETTI, Guccio Anna Forlani Pittore fiorentino, figlio di Sere, citato nel Libro di ricordanze del provveditore di S. Reparata, Stieri di Francesco degli Albizzi, nell'anno 1367 per un pagamento [...] , che lo chiama, probabilmente per un errore di lettura dell'abbreviazione m. (= magistro), Marco di Guccio Aghinetti, mentre in realtà il pagamento in questione è fatto "magistro Guccio Aghinetti pictori". La questione fu ripresa dal Manni, che, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magistrocrazia

NEOLOGISMI (2018)

magistrocrazia s. f. (iron. spreg.) Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. • Al Senato, aggiunge l’ex premier [Silvio Berlusconi], il [...] eleggere «un pm, che va contro il sentire del 37,7% dei cittadini preoccupati per la “magistrocrazia”». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 marzo 2013, p. 5, Primo Piano). - Derivato dal s. m. magistro con l’aggiunta del confisso -crazia. ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PD

PIETRO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Rimini Alessandra Rullo PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] due documenti connessi con i canonici di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna. Nel primo, datato 14 febbraio 1338, «magistro Petro pictore de Arimino» prestava testimonianza su alcuni censi spettanti ai canonici di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Rimini (2)
Mostra Tutti

DOMENICO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Marca Alberto Cottino Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] Carlo da Camerino o di Allegretto Nuzi (Moretto, 1973) sono, allo stato attuale delle conoscenze, da respingere. La dicitura "magistro domenicus de la marcha d'ancona" si legge sotto la raffigurazione di un devoto inginocchiato in atto di adorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DA CAMERINO – MARTINO DI TOURS – ALLEGRETTO NUZI – STURA DI LANZO – FONTANETTO PO

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] simile a quella pervenutaci, e unita a questa dava l'iscrizione: flavius astyrivs vir clarissimus et inlustris com•es ex r:magistro vtrivso(q)ue militiae consul oe(r)dinarius. A. di origine sconosciuta, forse gallo, combatté in Gallia e in Spagna ... Leggi Tutto

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Carlo Petrucci Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] Filippo d'Alençon dell'11 ag. 1397 ("Praesentibus ibidem Venerabili Patre domino Angelo Abbate Monasterii S. Mariae de Rivaldis Magistro Cappellae D. N. Papae praedicti" [Bonifazio IX]) e tenne il suo incarico fino al 1400 circa. Non si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FILIPPO D'ALENÇON – CANTO GREGORIANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRAPPUNTO

TERILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERILLI, Francesco Giuseppe Sava Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] «de anni 80 incirca» (Bond, 2009, p. 9). Si trasferì entro il 1575 in laguna, dove è attestato in qualità di «magistro di legname» (Claut, 1994, p. 213), mantenendo tuttavia intensi e costanti rapporti con la città natale. Le prime informazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO MONTEMEZZANO – ALFONSO XII DI SPAGNA – NICCOLÒ ROCCATAGLIATA – ALESSANDRO VITTORIA

NICOLA di Giovanni da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Giovanni da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] di S. Nicola di Casole. I suoi componimenti, trasmessi sotto il nome di «Nicola di Otranto, figlio del magistro Giovanni» per distinguerlo dal fondatore della scuola, sono stati editi da Marcello Gigante (1979). Sono dodici e trattano unicamente ... Leggi Tutto

AGOSTINO da Montebello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Montebello Renata Cipriani Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473). La denominazione [...] Conti di Montebello. Gli stretti legami con Leonardo Vidolenghi rendono possibile l'identificazione con quel "magister Augustinus de magistro Leonardo" che nel dicembre 1490 venne convocato da Pavia a Milano, con molti altri pittori, per compiere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali