GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] della giustizia; avventata la sola prefigurazione operata dal G., foss'anche a scopo di esemplificazione teorica, di una magistratura eletta dal popolo.
Dopo la morte del Filangieri il G. ricevette l'ultimo e più duro attacco personale da ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Stato, poté aderire al restaurato governo borbonico, ma fu subito messo in pensione. Riammesso nei ranghi della magistratura a ricoprire la carica di consigliere della Corte dei conti fu nominato, qualche anno dopo, procuratore generale, permanendo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] entrava comunque a far parte di nuovo del Consiglio dei dieci, svolgendovi le funzioni di inquisitore. Il F. lasciò la magistratura alla fine del febbraio 1414, quando compare eletto tra i savi "ad scansandum expensas". Nel frattempo la tregua che ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] 30 luglio, mentre il G. ricopriva ancora questa carica, vennero varate al riguardo alcune modifiche nella composizione di questa magistratura).
Il 25 nov. 1372 il G. fu eletto ufficiale delle Castella, carica che, tuttavia, dovette lasciare essendo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] dei cinquecento, l'attribuzione dei poteri di governo al rinnovato Collegio degli anziani e consoli, l'istituzione della nuova magistratura dei gonfalonieri del Popolo, sotto il cui comando dovevano riunirsi tutti i cittadini atti alle armi, danno l ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] reale del 10 luglio 1549, gli fu assegnato l'ufficio di maestro giustiziere, che lo poneva - a vita - al vertice della magistratura isolana e gli assicurava una posizione di notevole prestigio e un emolumento annuo fra i più alti pagati dall'erario a ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] Rudinì, preparò un piano contro il sovraffollamento delle carceri.
Ebbe annullata per incompatibilità con l'impiego in magistratura l'elezione alla Camera in rappresentanza di Francavilla di Sicilia (VIII legislatura).
Nel 1865 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] .
Il G. raggiunse il culmine della sua carriera politica allorquando (1376) fu chiamato a far parte di quella particolare magistratura degli Otto di guerra che ebbe l'incarico di condurre le operazioni belliche e diplomatiche durante la guerra tra ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] cacciato da Torino dalle armate napoleoniche, il M. poté continuare indisturbato il suo servizio nei ruoli dell'alta magistratura. Giudice effettivo della sala civile della Reale Udienza nel 1807, nel settembre 1818 fu nominato giudice del Magistrato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] dei giuristi pratici e di formazione forense, chi la categoria dei giuristi teorici e di scuola; chi proveniva dalla magistratura, chi dalla burocrazia in senso stretto - e ha rilevato il contributo che la Lombardia ha portato con questo dibattito ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...