LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] sarebbe stato interamente responsabile. Ma, mentre la rivolta popolare proseguiva e si organizzava un quartier generale con la magistratura dei Difensori della libertà, nella seduta dell'8 dicembre, il L., convinto che Botta Adorno, quand'anche fosse ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] , il 30 genn. 1510 gli furono inviati 100 scudi, perché portasse l'affare a buon fine; quindi, da Genova, la magistratura preposta alla questione, l'Officium Sabaudiae, gli segnalò ripetuti casi di abuso nell'applicazione del tributo, con i nomi dei ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] "de Paolis", già appaltatore della salara della Marca. Il 7 genn. 1490 istituì per fl Comune di Ripatransone la nuova magistratura dei Trenta regolatori, che dovevano essere eletti tra i cittadini più nobili della città e che dovevano affiancare fl ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ed Enrico, figli del defunto Barca, alcune terre poste nella domoculta genovese. Nel 1211fu chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili e contribuì ad armare una flotta diretta contro Marsiglia; fu poi teste all'accordo tra il Comune ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] disposto a onorare l'impegno sottoscritto. Il G., all'epoca capitano del Popolo a Firenze, ricorse presso la locale magistratura dei Dieci di balia, producendo una querela contro il conte e rivendicando i propri diritti. I Dieci gli dettero ragione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, pp. 538-540, 543; O. Redon, Qualche considerazione sulle magistrature forestiere a Siena nel Duecento e nella prima metà del Trecento, ibid., p. 663; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] i motivi di questa sentenza, eseguita sul sagrato della cattedrale il 27 settembre di quell'anno e inflitta dalla magistratura straordinaria dei Cinque dell'arbitrio, varata con poteri assoluti per garantire "pace e libertà" il 9 precedente, subito ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di corte per l'umiliante offesa arrecata a uno dei suoi più cospicui esponenti, il fronte dell'amministrazione e della magistratura di toga aveva cominciato a ripiegare e a mostrare più di un segno della sua collusione con l'elemento nobiliare ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] italiano nell'aprile 1861 dal collegio di Paternò, la sua elezione fu annullata per incompatibilità d'impiego; dimessosi dalla magistratura e rieletto nel dicembre 1862 dal collegio di Catania I, l'elezione fu annullata per essere completo il numero ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] mons. L. Medici Spada, vicelegato, aveva espresso parere favorevole, ma poi qualcuno, forse lo stesso capo della magistratura cittadina "per una delle solite sue malignità - come ipotizza il medesimo F. nelle sue Memorie autobiografiche - scrisse ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...