GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] da un lontano, ma più anziano parente, Giacomo (le leggi prevedevano incompatibilità di esponenti con uguale cognome nella stessa magistratura), per cui il G. dovette percorrere un diverso cursus honorum e il 12 maggio 1574 accettò la nomina di ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] avversarle di Firenze e del Medici: quattro mesi dopo la sua prima condanna, infatti, venne dichiarato ribelle dalle magistrature repubblicane, per non aver rispettato le precise norme che regolavano la vita di quanti erano stati inviati a domicilio ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] il titolo di console. Ed in effetti, la carica che il D. ricoprì allora fu non la podesteria, ma il consolato, magistratura restaurata ad Orvieto in quel periodo. Risulta tra i consoli negli anni 1212 e 1213: come titolare di quell'ufficio ricevette ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] sua attività era rimasta limitata a cariche amministrative e giudiziarie, ma proprio in questi anni il B. si elevò alle magistrature e ai consigli politici. Nel 1563 fu eletto nella Giunta del Senato, l'anno successivo senatore ordinario, e da questa ...
Leggi Tutto
Conforti, Raffaele
Uomo politico (Calvanico, Salerno, 1804 - Caserta 1880). Laureato in giurisprudenza, nel 1848 venne nominato procuratore generale della Gran corte criminale di Napoli. Lo stesso anno [...] l’arrivo di Garibaldi. Fece quindi parte del ministero dittatoriale che restò in carica sino al plebiscito. Entrò poi in magistratura e, successivamente, fu in due occasioni guardasigilli, nel 1862 nel primo ministero Rattazzi e nel 1878 nel governo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] fu nel 1313 podestà di Foligno per i primi sei mesi, e per gli altri sei podestà di Perugia. Durante quest'ultima magistratura capitanò i Perugini in armi contro Todi e restituì a Perugia il dominio di Spoleto. Due anni dopo, essendo podestà di Cagli ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] del casato.
Cosi, non appena raggiunta l'età prescritta dalla legge, il D. fu eletto savio agli Ordini (la magistratura che allora costituiva l'abituale tirocinio politico per gli esponenti delle famiglie più in vista dell'aristocrazia lagunare) per ...
Leggi Tutto
Vigliani, Paolo Onorato
Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] al dicembre 1869 e dal luglio 1873 al marzo 1876. Tra le sue numerose opere: Dei doveri imposti dalla promulgazione del codice di procedura civile alla magistratura ed al foro del 1854 e Del progresso nell’amministrazione della giustizia del 1858. ...
Leggi Tutto
Numero intero.
Religione
Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] d’una festa o si onora un santo o si domanda una grazia con particolari atti di pietà.
Storia
Governo dei N. Magistratura senese di 9 membri, espressione di interessi mercantili e finanziari, di tendenza guelfa: resse la repubblica dal 1287 al 1355 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] , allievo di Giasone del Maino.
Rientrato in patria nei primi del sec. XVI, inizia la sua ininterrotta carriera nella magistratura. Giudice, nel 1504 e nel 1505, della corte stratigoziale (tribunale messinese di primo grado) nel 1507 è nominato ad ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...