DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] di Palaia e, ancora un anno prima della morte, nel 1547, era del numero dei soprastanti alle Stinche, la magistratura elettiva che si occupava dell'amministrazione delle carceri fiorentine. Ma il D. continuò a essere un letterato e soprattutto un ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] a rogare per i privati - e, nel 1387, ricoprì l'incarico di correttore della società dei notai, la principale magistratura dell'arte.
Va infine segnalato il legame del G. con le istituzioni ecclesiastiche di Bologna. In questo campo egli accostò ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] Priori, perciò un periodo di più intensa partecipazione gli sarà riservato nel decennio successivo, quando, soppressa la magistratura dei Priori e sostituito ad essa il Consiglio dei conservatori dell'obbedienza ecclesiastica, il Comune si giovò del ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] Bibl.: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 31 s., 376 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 344 s.; R. Renier, Adramiteno, Ancona 1884; A. Manno, Intorno all'Adramiteno, in Giorn ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , ma solo curandosi della religione e del suo ufficio. D’altra parte, se egli avesse dovuto esercitare una magistratura civile in virtù della donazione, certamente lo avrebbe fatto. Pur avendo trasferito la capitale a Bisanzio, Costantino aveva ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] un crocifisso ligneo, opera di Polidoro Ciburri, ai piedi del quale i Venticinque difensori della giustizia (la nuova magistratura istituita per rappresentare i cittadini) deposero le chiavi della città, proclamata «civitas Christi» (8 aprile). Nello ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei Rogati a Venezia dalle origini alla metà del sec. XIV, in Arch. veneto, s. 5ª, I (1907); M. Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, Padova-Venezia 1906-1911; G. Fiastri, L'assemblea del popolo a Venezia ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] populares" e s'impegnò per riportare la pace fra le fazioni cittadine; nel bimestre novembre-dicembre 1460 raggiunse la suprema magistratura della Repubblica. Nel 1462 (e forse anche altre volte) fu inviato ambasciatore al papa Pio II a Roma. Ma l ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] diem XXIII Martii", e di un "Bosonus Novellus miles de Eugubio" parlano i documenti pontifici relativi alla breve magistratura romana del collega di Iacopo di Cante Gabrielli. La medesima discrepanza è nelle fonti letterarie. L'anonimo amanuense che ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] , il C. fu accusato di disfattismo dai circoli nazionalisti e dai professori V. Cian e C. Corrado: deferito alla magistratura dal Comitato di difesa, benché prosciolto da ogni accusa, venne sospeso per tre mesi dall'insegnamento.
In questa occasione ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...