FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] fu di nuovo inquisitore e capo dei Dieci. Uscì quindi dai Dieci per essere eletto fra i Cinque anziani alla pace, una magistratura di polizia cittadina. Nei due anni seguenti non abbiamo notizie su di lui, ma certamente era ancora a Venezia nel 1329 ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] l'Aquila. In una scena tra le più solenni del poema lo scrittore celebra la nuova costituzione fondata sulla magistratura delle cinque Arti, ma guarda ancora con sospetto alle ingerenze del vicereggente che viola apertamente i diritti della comunità ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] del c. L. C., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, VI [1870-71], p. 83). Nel 1829, quando passò alla magistratura della Camera dei conti con il titolo di sostituto procuratore generale del re, aveva già pubblicato la sua prima opera storica in due ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di Francia.
Ormai l'azione del B., che dovette sicuramente al favore di Caterina de' Medici l'ingresso nella suprema magistratura del regno di Francia, si confonde con quella della monarchia alle prese con i disordini che conobbe allora il paese ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] = 49 Ea quae ad decus; III, 24 = 27 Ut de successionibus).
Dopo sei anni, nel 1512, il D. rientrò in magistratura e precisamente in Vicaria; ma, stando al Toppi, il suo incardinamento nell'ufficio era affidato al beneplacito regio concesso anno per ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] permise la sanguinosa repressione operata dai Baglioni. Nell'ambito delle riforme interne, si procedette alla creazione d'una nuova magistratura il 3 nov. 1488, chiamata dei Dieci dell'Arbitrio, "con autorità che li detti X possano disponere de ogni ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] anno dal 1° novembre 1496, carica ricoperta di nuovo dal 25 novembre 1500. Fu uno degli Otto di guardia, la magistratura principale nell’ambito della giustizia penale, per quattro mesi da maggio ad agosto 1498, arco temporale in cui giunse alla sua ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] nel pensiero di Dio".
Dal 1876 era stato chiamato dal guardasigilli P. O. Vigliani a far parte della magistratura; abbandonato l'insegnamento ricoprì dapprima la carica di consigliere della Cassazione romana, poi a Firenze, ove stabilì la sua ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] della Repubblica: per due anni, nel 1531 e '32, aveva ricoperto l'incarico di provveditore sopra le Acque, magistratura istituita pro tempore dal Consiglio dei dieci, con poteri eccezionali non solo sulle lagune, ma sull'intero territorio padovano e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] furono quelle di membro dei Sedici gonfalonieri dal 26 sett. 1394 e, dal 15 dic. 1400, dei Dodici buonuomini, magistrature collegiali che insieme con la Signoria costituivano i tre maggiori uffici del Comune di Firenze; oltre a questi incarichi di ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...