PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , Milano 2006, pp. 1591-1611 (cui si rinvia per l’elenco degli scritti di Piccardi); M. Cardia, L’epurazione della magistratura alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari 2009, pp. 414-417; G. Focardi, P., L., in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] armata, che mantenne per due anni a difesa del commercio e della navigazione genovesi. Nello stesso anno venne eletto alla magistratura dei Padri del Comune: sotto la sua direzione venne prolungato il vecchio molo del porto di Genova, terminata la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] del 1518 venne eletto membro della "zonta" del Consiglio dei pregadi e nel novembre dell'anno seguente entrò nella speciale magistratura dei Cinque savi sopra la Mercanzia, carica che conservò sino al 1520. In tale occasione dimostrò insieme con i ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] specifica di chi avesse ben meritato proprio in quella stessa carica, anche se in quel momento stava ricoprendo una magistratura di più elevata considerazione.
Nel maggio dello stesso 1462 è tra i quarantuno elettori del doge Cristoforo Moro. Ancora ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] per il posto vacante di proto al Sal, carica pubblica a vita di soprastante ai lavori ordinati sul bilancio della magistratura al Sale, tra i quali erano anche quelli relativi alla fabbrica di Rialto. Nella lista dei partecipanti alla prova, tra ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] da divenire il primo esponente dei Peruzzi a ricoprire la carica di priore nel 1284, due anni dopo l’istituzione della magistratura.
La vicenda di Arnoldo e Filippo non fu un’eccezione; alla fine del Duecento la riforma degli uffici repubblicani e l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] membro del Consiglio degli anziani nel 1360, ufficiale di Credenza nel 1361 e priore dell'ufficio di Gazaria, la magistratura preposta alle colonie orientali e alla navigazione, nel 1364. Collaboratore di fiducia del doge Gabriele Adorno, ebbe da lui ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] propria professione al servizio dei socialisti e degli anarchici colpiti dai provvedimenti governativi e dalle indagini della magistratura. In questa veste partecipò, nel 1887, al cosiddetto processo dei braccianti di Finale Emilia; nel 1899 inoltre ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] vari partiti, successivamente sostituito dal Corriere di Napoli, cui collaborò anche V. Cuoco. L'A. entrò allora nella magistratura come procuratore generale presso il tribunale straordinario per Napoli, Terra di Lavoro e i due Principati, e sostenne ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] di savio agli Ordini nel 1518, sempre senza successo. Soltanto nel settembre 1525 fu eletto savio agli Ordini, magistratura che di solito segnava l'ingresso nella carriera politica dei giovani delle maggiori famiglie patrizie destinati a salire agli ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...