GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] Stato di Siena, Archivio del Concistoro, mss. 2333-48).
Si designava così la raccolta di libri in cui la suprema magistratura senese era solita registrare i nomi dei capitani del Popolo e dei membri del Concistoro, che venivano eletti ogni due mesi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] insediatasi nel c.d. tempio di Minerva (Waley, 1978). Al 1267 risale il primo atto che dichiari l'istituzione della magistratura del capitano del popolo (Grohmann, 1989, p. 56), che veniva ad affiancarsi alla figura del podestà. La costruzione di un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] conquista di Santarém, ottenendo in cambio i diritti ecclesiastici della città. Ma il salto di qualità avvenne con la magistratura dell'abile e valoroso Gualdim País, che resse la provincia portoghese per quasi tutta la seconda metà del 12° secolo ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] (v. anche platone).
Anche nella codificazione giustinianea che estende il suo vigore a tutto l'Impero si parla di questa magistratura (Papiniano, D. 43, 10, De via publica, 1).
Né presso i Romani, e nemmeno con Giustiniano, si giunge a formulare ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] sodalizio precedente, oltre a quella di maestro. Eseguì inoltre ispezioni, relazioni e restauri ai dipinti pubblici, per la magistratura dei provveditori al Sal, e perizie ufficiali sulle pitture di alcuni privati per i giudici di Petizion (Maffeo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più alle esigenze dei tempi. Perciò si dice che lo ius honorarium, cioè il diritto che emana dall’honor, dalla magistratura, e che è l’interprete della nuova coscienza sociale, ha il suo fondamento nell’aequitas ed è diretto alla sua attuazione ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di S. Costanzo (fondata nel 1084). La presenza di istituzioni comunali è ricordata a O. fin dal 1137 e la magistratura dei consoli appare per la prima volta nel 1157 (Waley, 1950). Tuttavia la zona della cattedrale era troppo decentrata per le ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] conferiti per estrazione a sorte; due volte, nel 1579 e 1585, fece parte dei Nove conservatori del Dominio. Altre magistrature collegiali di cui fece parte furono: Magistrato supremo (1581), Otto di guardia e balia (1582), Ufficiale di sanità (1587 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Boccanegra di usare i poteri dittatoriali per un governo al disopra delle classi sociali venne frustrato, e la magistratura del capitano del Popolo abbattuta (1262; ma ebbe ancora esistenza saltuaria sino al 1447, quando fu definitivamente abolita ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] -65; G. Pinto, U. Morandi, Le belle tasse, FMR 2, 1983, 16, pp. 33-54; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), Roma 1984; F. Deucler, Duccio, Milano 1984; G. Chelazzi Dini, Alcune miniature di Pietro Lorenzetti, AV ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...