RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] la parte istruttoria, dinanzi la Commissione territoriale competente, nonché una fase eventuale, giurisdizionale, dinanzi la magistratura ordinaria, che non consiste semplicemente in un riesame della domanda stessa, quanto piuttosto in una nuova ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] del potere esecutivo. Il continuo ricorso ai decreti legge ridusse di molto i poteri del Parlamento, mentre la magistratura fu di fatto posta sotto il controllo dell'esecutivo.
Esemplare fu la vicenda relativa alla possibilità, non prevista ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] concessione era un'espressione della piena sovranità imperiale, ma nella realtà aveva ben diverso significato, in confronto della magistratura dei vicarî dei tempi di Federico II imitata poi dai successori; se i vicarî avevano allora costituito una ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] clericale l'evoluzione del capitanato del G. in signoria vera e propria: fin dal gennaio del 1401, abolite le magistrature degli Anziani e dei Consigli, era stato creato un organo consultivo che, almeno fino al 1405, ebbe base rappresentativa ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] . Dal 1488 fino a oltre il 1495, quando fu eletto nella Balìa, Petrucci fu membro dei Nove di guardia, magistratura incaricata di vigilare sull’ordine pubblico, e svolse un ruolo sempre più consistente nella Camera del Comune, l’organo deputato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] tra i più solerti di un comitato che complessivamente fece il possibile per ripristinare la normalità organizzando magistratura, tribunali, guardia nazionale e volontari. Ma ormai incombeva la controffensiva austriaca invocata da Roma, e il F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] al vincitore di Lepanto don Giovanni d'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il ricordo di questa magistratura veronese in una relazione esemplare per accuratezza e ricchezza di informazioni, nonché per la finezza dei consigli sui problemi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la vera causa del sindicato sfavorevole di cui fu oggetto a fine mandato. Significativo che tra i Cinque sindicatori (magistratura istituita con la riforma legislativa del 1528 per giudicare il doge a fine carica e decidere sul suo ingresso tra ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] relativi all'applicazione dei principi di pubblica amministrazione, nel quale via via raccolse tutta la giurisprudenza di tale magistratura, i rescritti regi, i regolamenti e le ordinanze dei ministri. In appendice a questa rivista - che sola nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] cittadini per evitare che la monarchia degenerasse in dispotismo o in governo popolare.
Dopo aver ricoperto varie cariche nella magistratura degli Otto di guardia e balia, nell’arte dei mercanti, nel Magistrato dei nove e come provveditore di Sanità ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...