AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] mandato dalla sua città al Valentino ad implorare perdono. Il Valentino cercò di guadagnarne l'animo e, confermandolo nella magistratura, lo rimandò ad Urbino perché inducesse i concittadini alla leale obbedienza (gennaio 1503); ma è da credere che l ...
Leggi Tutto
Il supremo magistrato (Justicia Mayor de Aragón) del Regno spagnolo di Aragona fino all’età moderna. In origine (12° sec.) non aveva funzioni di giudice, limitandosi a promulgare sentenze della curia regis; [...] , dando inizio all’assolutismo monarchico; quando l’Aragona parteggiò per l’arciduca Carlo e i Francesi nella guerra di successione spagnola, Filippo V abolì, con le ultime garanzie giuridiche della sua autonomia, anche la magistratura del j. (1707). ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] la carica di anziano per la prima volta nel bimestre luglio-agosto; fu quindi più volte chiamato a quella magistratura, con continuità, a partire dal 1370: maggio-giugno 1370, luglio-agosto 1372, novembre-dicembre 1373, marzo-aprile 1375, novembre ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] armata, che mantenne per due anni a difesa del commercio e della navigazione genovesi. Nello stesso anno venne eletto alla magistratura dei Padri del Comune: sotto la sua direzione venne prolungato il vecchio molo del porto di Genova, terminata la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] del 1518 venne eletto membro della "zonta" del Consiglio dei pregadi e nel novembre dell'anno seguente entrò nella speciale magistratura dei Cinque savi sopra la Mercanzia, carica che conservò sino al 1520. In tale occasione dimostrò insieme con i ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] specifica di chi avesse ben meritato proprio in quella stessa carica, anche se in quel momento stava ricoprendo una magistratura di più elevata considerazione.
Nel maggio dello stesso 1462 è tra i quarantuno elettori del doge Cristoforo Moro. Ancora ...
Leggi Tutto
Pinochet Ugarte, Augusto
Militare e dittatore cileno (Valparaíso 1915-Santiago del Cile 2006). Generale di divisione nel 1972, divenne comandante supremo delle forze armate dal 1973, e nel settembre [...] ’ottobre 1998, mentre si trovava a Londra, P. fu arrestato in seguito a una richiesta di estradizione avanzata dalla magistratura spagnola; nel marzo 2000 tuttavia, dopo un lungo contenzioso, P. fu rilasciato per ragioni «umanitarie». Dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] da divenire il primo esponente dei Peruzzi a ricoprire la carica di priore nel 1284, due anni dopo l’istituzione della magistratura.
La vicenda di Arnoldo e Filippo non fu un’eccezione; alla fine del Duecento la riforma degli uffici repubblicani e l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] membro del Consiglio degli anziani nel 1360, ufficiale di Credenza nel 1361 e priore dell'ufficio di Gazaria, la magistratura preposta alle colonie orientali e alla navigazione, nel 1364. Collaboratore di fiducia del doge Gabriele Adorno, ebbe da lui ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] propria professione al servizio dei socialisti e degli anarchici colpiti dai provvedimenti governativi e dalle indagini della magistratura. In questa veste partecipò, nel 1887, al cosiddetto processo dei braccianti di Finale Emilia; nel 1899 inoltre ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...