• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [2725]
Scienze politiche [125]
Biografie [1240]
Storia [937]
Diritto [664]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [142]
Religioni [106]
Letteratura [104]
Economia [104]
Arti visive [84]

Cossiga, Francesco

Enciclopedia on line

Cossiga, Francesco Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] mandato ha interpretato in modo più attivo il ruolo politico-istituzionale del capo dello Stato, specie nei rapporti con la magistratura, suscitando sia consensi sia riserve. In particolare, quando nell'ottobre del 1990 emerse l'esistenza di una rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossiga, Francesco (5)
Mostra Tutti

Balduzzi, Renato

Enciclopedia on line

Balduzzi, Renato Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente di Diritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] aprile 2013 è stato ministro della Salute del governo Monti. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia e nel 2014 membro del Consiglio Superiore della Magistratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – VOGHERA – PAVIA

Leóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Leóne, Giovanni Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] alla Costituente, diede un rilevante contributo alla elaborazione della Costituzione specie come relatore del titolo concernente la magistratura e la corte costituzionale. Deputato alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente, rinnovandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Mancino, Nicola

Enciclopedia on line

Mancino, Nicola Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni [...] Dal 1996 al 2001 ha ricoperto la carica di presidente del Senato. Rieletto senatore nel maggio 2006, ha rassegnato le dimissioni a luglio per andare a ricoprire il ruolo di vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura (CSM) fino al 2010. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MONTEFALCIONE – CAMPANIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancino, Nicola (2)
Mostra Tutti

PICCARDI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Leopoldo Giovanni Focardi PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , Milano 2006, pp. 1591-1611 (cui si rinvia per l’elenco degli scritti di Piccardi); M. Cardia, L’epurazione della magistratura alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari 2009, pp. 414-417; G. Focardi, P., L., in Dizionario biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – REPUBBLICA DI SAN MARINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Iohannis, Klaus

Enciclopedia on line

Iohannis, Klaus Iohannis, Klaus. – Uomo politico rumeno (n. Sibiu 1959). Laureato in Fisica (1983), ha svolto attività di docenza fino al 1997; appartenente alla minoranza sassone della Transilvania e di fede protestante, [...] comunitarie e alla lotta contro la corruzione, sono centrali i temi della certezza del diritto e dell’indipendenza di magistratura e libera impresa. Candidatosi per un secondo mandato alle elezioni presidenziali del novembre 2019, l'uomo politico ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CENTRODESTRA – ROMANIA – SIBIU

Legnini, Giovanni

Enciclopedia on line

Legnini, Giovanni Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] del governo Renzi, e dallo stesso giorno al 27 settembre 2018 è stato Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Dal 2020 al 2022 è stato commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] et de l'aristocratie. Quel terrible usage les ennemis de la Révolution ont fait du seul nom d'une magistrature romaine!" (Oeuvres, vol. X, p. 142).Ricompare dunque lo spettro della dittatura che si sovrappone alle istituzioni, le sostituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

Alberti Casellati, Maria Elisabetta

Enciclopedia on line

Alberti Casellati, Maria Elisabetta Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] di Presidenza. Il 15 settembre 2014, il Parlamento in seduta comune l'ha designata membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura. Il 24 marzo 2018 è stata eletta Presidente del Senato con 240 voti su 319, la maggioranza più ampia registrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA

Toledo Manrique, Álejandro Celestino

Enciclopedia on line

Toledo Manrique, Álejandro Celestino Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla Stanford University (1976). [...] nella carica. Nel luglio 2019 l'uomo politico è stato arrestato negli Stati Uniti, su richiesta di estradizione della magistratura di Lima, con l'accusa di corruzione e riciclaggio nell'ambito dell'inchiesta sulle tangenti versate dalla compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – OPINIONE PUBBLICA – BANCA MONDIALE – ESTRADIZIONE – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali