GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] della Balia che doveva preparare il ritorno dei Medici al potere - della sua designazione a membro per sei mesi della magistratura dei Conservatori di leggi (1° maggio - 31 ott. 1531).
Il G. risultava morto quando, il 9 apr. 1532, il fratello ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 216, 224, 243, 267, 299, 321, 326-330, 333, 336 s., 340-342, 344, 346-348, 357 s., 377; Id., La magistratura delle cause delegate nella Repubblica di Lucca: eresia e stregoneria (secoli XVI-XVIII), in L'Inquisizione romana: metodologia delle fonti e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] arrestati, processati e confinati dopo l’impresa garibaldina, mentre anche nove cardinali incorsero nei rigori di polizia e magistratura, per cause che a posteriori possono sembrare futili). La risposta papale fu comunque di netta chiusura. Il 18 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] O. I., secondo il disposto del r. decreto 1° giugno 1936, n. 1019, l'esercizio della giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi locali, con l'assistenza di assessori ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Cred. IV. 88), sia nell'edizione stampata a Roma nel 1471, evidenziano già la difficoltà dei rapporti tra le magistrature comunali e il pontefice e l'ambiguità nella definizione delle diverse competenze, destinata a protrarsi ancora per vari decenni ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] de’ Santi, i corpi de’ quali sono nella citta di Lucca54. Peraltro nel 1648 la repubblica di Lucca istituiva una magistratura volta a sovrintendere alle reliquie e ai corpi santi55. Nella Serenissima invece, per tutto il secolo XVII non uscì alcuna ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] pacifica collaborazione delle classi, la repressione delle organizzazioni e dei conati socialisti, l’azione moderatrice di una speciale magistratura. Per non trascurare nulla in argomento di tanta importanza, ed in armonia con i principi generali qui ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] legale possono essere tralasciati. Non vi sono dati che dimostrino un atteggiamento ostile o discriminatorio della magistratura nei confronti dei musulmani. D'altra parte, i dati del Dipartimento di amministrazione penitenziaria indicano che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del 2012 è culminata nell'emanazione di un decreto presidenziale che avoca al capo dello Stato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all'esercito e nella decisione di sottoporre a referendum una nuova Costituzione, ha generato dure reazioni da ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] placata in questi anni la polemica intorno all'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica. La stessa magistratura ha emesso sentenze difformi in ordine alla facoltatività o meno della cosiddetta ''ora alternativa'' prevista per gli ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...