• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [2725]
Letteratura [104]
Biografie [1240]
Storia [937]
Diritto [664]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [142]
Scienze politiche [125]
Religioni [106]
Economia [104]
Arti visive [84]

Zèna, Remigio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore Gaspare Invrea (Genova 1850 - ivi 1917), marchese. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura civile. Viaggiò poi in Turchia e in Egitto, e dimorò a lungo a Massaua come avvocato [...] militare presso il primo corpo italiano di spedizione. Scrisse poesie dove un'ispirazione morale e religiosa si mescola a uno spirito d'osservazione vivace e sottilmente ironico, con modi che riecheggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE INVREA – SCAPIGLIATURA – MASSAUA – TURCHIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèna, Remigio (2)
Mostra Tutti

Skene

Enciclopedia on line

Letterato e storico scozzese (Inverie Knoydart, contea di Inverness, 1809 - Edimburgo 1892). Tenne uffici nella magistratura e fu nominato (1881) storiografo della Scozia. Oltre a The Highlanders of Scotland [...] (1837) e The four ancient books of Wales (1868), scrisse un'importante introduzione per la Collection of Gaelic poetry (1862) e curò l'edizione dei Chronicles of the Pits and Scots (1867) e delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERNESS – EDIMBURGO – SCOZIA

Immermann, Karl Leberecht

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Magdeburgo 1796 - Düsseldorf 1840). Volontario nella campagna di Francia del 1815, percorse quindi la carriera della magistratura. Fu promotore di una riforma del teatro, che voleva [...] ricondurre alla tradizione dell'epoca classica. Dopo alcune opere giovanili, pubblicò la satira Der im Irrgarten der Metrik umhertaumelnde Kavalier (1839), diretta contro A. von Platen. Compose inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – DÜSSELDORF

ARLIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLIA, Costantino Luigi Lerro Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] servizio, dimettendosi nel 1890 e stabilendosi quindi a Firenze. Dedicatosi prevalentemente agli studi letterari e filologici, fu tra i più vigorosi sostenitori della toscanità della lingua; in rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zajòtti, Paride

Enciclopedia on line

Magistrato e letterato (Trento 1793 - Trieste 1843). Ligio all'Austria, che difese anche in uno scritto contro E. Misley, percorse la carriera della magistratura; fu lui a istruire a Milano i processi [...] contro gli affiliati alla Giovine Italia in Lombardia. Devoto a V. Monti e amico di altri letterati, scrisse articoli per la Biblioteca italiana e per l'Enciclopedia Italiana di Venezia. Notevole uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – LOMBARDIA – TRIESTE – AUSTRIA – VENEZIA

Craig, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Giurista e poeta scozzese (n. 1538 circa - m. Edimburgo 1608). Studiò in Francia il diritto civile e il canonico; tornato in patria, entrò nella magistratura nel 1564. Scrisse un trattato: Ius feudale [...] (1603), che contribuì a costituire un sistema giuridico tutto proprio della Scozia, un De unione regnorum Britanniae tractatus, un De iure successionis Regni Angliae, una De dominio disputatio. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – EDIMBURGO – FRANCIA – SCOZIA

Montaigne, Michel Eyquem signore di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] varî uffici. Legatosi di viva amicizia a É. de La Boétie, fu dolorosamente colpito dalla sua morte nel 1563. In seguito, divenuto capo della famiglia dopo la morte del padre (1568), si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE DE GOURNAY – GIURISPRUDENZA – RINASCIMENTO – ANIMO UMANO – INGHILTERRA

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta Marzio Pieri Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] a Castelnuovo Scrivia, dei suoi anni di formazione solo è dato congetturare un possibile rapporto coi circoli umanistici piemontesi, come quello di Casale. Di sicuro il C. è a Roma negli anni 1490-91, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – CASTELNUOVO SCRIVIA – ELISABETTA GONZAGA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta (1)
Mostra Tutti

Crusenstolpe, Magnus Jacob

Enciclopedia on line

Magistrato e romanziere svedese (Jönköping 1795 - Stoccolma 1865). Sostenitore del governo, che appoggiò fondando il Fäderneslandet ("La Patria", 1830-33), passò presto all'opposizione dimettendosi dalla [...] carica che ricopriva nella magistratura e svelando nelle Skildringar ur det inre av dagens historia ("Descrizioni dietro le quinte della storia odierna", 1834) il retroscena della corte e della vita pubblica contemporanea. Condannato per lesa maestà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – STOCCOLMA

GRADNIK, Alojzij

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRADNIK, Alojzij Poeta sloveno, nato a Medana presso Gorizia il 3 agosto 1882 da padre sloveno e madre italiana. Compiuti gli studî di giurisprudenza a Vienna si è dedicato alla magistratura. Pur avendo [...] trattato nelle sue poesie, ma con pensosa discrezione, anche problemi nazionali e patriottici, G. è soprattutto poeta di ampio respiro universale che, smaterializzando la realtà, va sempre in cerca di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali