BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] bimestre settembre-ottobre dell'anno 1499, in luogo di Gerolamo Liena, non risulta che il B. abbia mai più ricoperto la suprema magistratura anche se dal 1450 alla morte, sia che risiedesse a Roma sia in patria, si può dire che non vi fu pratica od ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] . all'interno della città e della sua stessa consorteria. Egli poté pertanto in tempi relativamente brevi condurre le magistrature municipali e l'opinione pubblica a compiere quel riavvicinamento alla Sede apostolica che la Curia auspicava e al quale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] della guerra contro Lucca. Dall'8 giugno 1430 fu capitano di Arezzo, dal 2 marzo 1431 fece parte della magistratura dei Cinque del contado, dal 15 dicembre dello stesso anno dei Dieci di balia. In occasione dello scrutinio generale indetto ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] ottenne, caso piuttosto raro, la carica di primo presidente del Senato, cumulando le due più prestigiose cariche della magistratura piemontese.
Che tuttavia la carriera del D. fosse dovuta più che altro alle sue capacità e al servizio effettivamente ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] della mercanzia, e lo rappresentò anche nel primo trimestre del '98: era, anzi, anche "capo ufficio" nella suprema magistratura del comune, quando arrivarono a Perugia per la prima volta - il 4 febbraio - le truppe francesi. Proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Giorgio ecc.). Sempre in questo anno, come rappresentante degli Anziani della città, fu chiamato a partecipare ad una magistratura straordinaria incaricata di punire con multe pecuniarie gli artigiani dell'arte della seta allontanatisi dalla città in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , sopraggiunta nel 1568.
Malgrado la fama di eresia che sempre lo accompagnò, il G. percorse un brillante cursus honorum nelle magistrature cittadine: entrato in Consiglio nel 1527, fu più volte ambasciatore, anche presso Carlo V e Paolo III. Oltre a ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] del debito pubblico bolognese nei riguardi dei mercanti fiorentini. Nel 1413 fu il rappresentante dell’arte dei setaiuoli nella magistratura dei sei Applicatori degli statuti e, nel giugno dell’anno successivo, fu inviato a Napoli, insieme a Tosetto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] fiorentine decisero perciò di contrattaccare e a tale scopo furono nominati a mano (e non per sorteggio) dieci componenti della magistratura destinata a condurre le operazioni militari, tra cui il G.; tra di loro venivano di volta in volta scelti i ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] , polizia medica e beneficienza. Ebbe parte nella stesura della notificazione del 1º genn. 1848 relativa alle nuove funzioni della magistratura comunale, dell'istanza con la quale il 6 marzo il Consiglio comunale chiedeva lo statuto al pontefice e di ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...