MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] (28 maggio) e nominato (19 giugno) segretario della seconda Cancelleria; dal 14 luglio fu anche segretario dei Dieci (magistratura deputata alla guerra e alla sicurezza nel Dominio). Può darsi che la nomina fosse favorita da Adriani, dal febbraio ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del 1786 (ma ancora il 23 maggio di quell'anno aveva spedito a Torino una notevole relazione sul governo, la magistratura, le finanze, l'apparato militare, il commercio e la politica estera della monarchia borbonica) fu nominato ambasciatore del re ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di Francesco I in Italia. In questo clima il 20 dic. 1524 il B. fu chiamato a far parte di una magistratura straordinaria, organo tra i più delicati della vita istituzionale., operante su mandato consiliare con altissimo potere discrezionale. A lui e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] dei prodotti agricoli.
Tra gli inizi dell'esperienza leopoldina e gli anni ottanta il F. fece inoltre parte di varie magistrature collegiali, quali la Grascia (1767), i Pupilli (1769 e 1777), il Consiglio di giustizia (1765 e 1768), i Conservatori di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 13-18, 20 s., 23-25, 27, 29 s., 32-35, 37-39, 45-49, 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secolo XVI: G.T. L. di Stroppiana, gran cancelliere di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Sénat de Savoie et des autres compagnies iudiciaires de la même province, II, Paris 1865, pp. 396-398; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 263 s., 294, 354, 382; E. Poggi, Storia d'Italia dal 1814 al dì 8ag. 1846 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] , 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Roma 1879, p. 37; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 274, 276, 279, 326, 404; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] Verona, esercitata dall'agosto 1384 al febbraio 1386.
Gli ultimi tempi della dominazione scaligera furono contrassegnati dal monopolio della magistratura da parte di nobili veneziani, ma per Antonio Della Scala l'E. seppe divenire il motore e l'anima ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] particolarmente duro fu inferto alla fazione guinigiana nel 1385, quando Bartolomeo Forteguerra ottenne l'abolizione della magistratura dei Dodici conservatori della libertà, a suo tempo voluta da Francesco Guinigi per arginare la conflittualità ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] indipendenza agli italiani. Ma svanite tali promesse, in seguito al ritorno dei regimi assolutisti, Palma si dimise dalla magistratura, rinunciando anche alle onorificenze che Vittorio Emanuele I gli voleva conferire.
In quegli stessi anni, si sposò ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...