BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] dal legato pontificio, cardinale Antonio Maria del Monte, tra i tre consultori dei Dodici del Buon Governo, magistratura istituita per porre fine alle contese delle fazioni cittadine, e infatti presieduta dai due principali avversari del momento ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] e da lui ambita, di savio del Consiglio, che tenne nel corso del primo semestre del 1651. Per ricoprire tale magistratura, il G. aveva rinunciato a quella, pur prestigiosa e in altre circostanze desiderata e sollecitata, di riformatore dello Studio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] . 808, c. 4r), il D. ricopriva comunque quella carica il 13 giugno 1263. Potrebbe dunque trattarsi di una continuazione della magistratura dell'anno precedente. Non vi sono invece dubbi di sorta sul fatto che il D. fu podestà dei mercanti, e dunque a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , che mantenne sino al giugno 1756. Il 23 apr. 1757 il Maggior Consiglio lo designò provveditore alle Pompe, magistratura ormai privata dell'importante e severo controllo legislativo in materia suntuaria; il G. lasciò questo incarico anzitempo, il 24 ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] essere mai conferito, nonostante l'affermazione contraria di alcuni suoi blografi, dal momento che nei registri relativi a tale magistratura, conservati nell'Archivio di Stato di Torino, non vi è traccia di una sua nomina. Già il Claretta, autore ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] della legislazione negli Stati del re di Sardegna dal 1814 al 1847, Torino 1860, pp. 48 ss.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 52 ss.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte, III, pp.164 ss., ed in particolare N ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] il semestre aprile-settembre, che ricoprì per lo stesso periodo anche nel 1506 e 1509; in quell'epoca la magistratura non aveva ancora la funzione di semplice tirocinio politico per i giovani esponenti delle primarie casate, quale avrebbe assunto in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] del Comune di Alessandria pronunciata dal giudice del podestà genovese (16 dicembre). Nel 1232 fu chiamato ancora nella magistratura degli Otto nobili. Nel 1234, come membro della corrimissione incaricata di sindacare l'operato del podestà uscito di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Ogerio Vento, Ottobono Alberici, Baldizone Usodimare, Guglielmo Doria e Amico Grillo. Al contrario della prima, questa seconda magistratura si presentò difficile a causa della malattia e conseguente morte di uno dei consoli, Baldizone Usodimare, e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] fu reintegrato nella cattedra da cui era stato dimesso otto anni prima e, nel quadro del rinnovamento degli organici della magistratura, fu nominato giudice della Gran Corte civile di Catania. Nel gennaio 1861 fu chiamato a sedere nel Consiglio della ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...