FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] rimedi, e i sopralluoghi insieme agli ufficiali del Collegio. Quanto a Venezia, solo nel 1677 fu creata una apposita magistratura politica e tecnica, i provveditori sopra la Regolazione delle acque dell'Adige, che assunse le competenze fino a quel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] l'ufficio di signore di notte e, il 28 marzo 1352, venne chiamato a prestare giuramento per l'esercizio della magistratura.
La guerra veneto-genovese (1350-55) lo coinvolse attivamente al servizio della Repubblica e nel 1353 divenne esecutore delle ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] . 1530 fu eletto tra i tre provveditori alle Pompe, con garanzia di Antonio Marcello di Girolamo. Nel marzo la magistratura promulgò un'articolata legge, approvata in Senato il 19 dello stesso mese, volta a contenere le spese eccessive per ornamenti ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] Italia. A Siena, caduto nel 1270 il governo ghibellino dei Ventiquattro, salì al potere quello dei Trentasei, la prima magistratura a carattere guelfo egemonizzata da una oligarchia di medi mercanti.
Proprio nel 1277, l'anno cruciale che segnò la ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] della Repubblica di Siena, e quindi di scrittore delle lettere ufficiali. Nel 1495 fu fra i Provveditori della Bicchema, magistratura che regolava soprattutto questioni finanziarie.
Il D. morì nella città natale nel 1500 o nel 1501.
Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] degli affari di famiglia ed entrò attivamente nella vita politica. Già nel 1451 fu eletto priore e poi membro della magistratura degli Otto, iniziando un cursus honorum forse meno brillante di quello di altri patrizi fiorentini, ma più che adeguato ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] , della Valle di Bisagno. Nel 1623 entrò di nuovo a far parte del magistrato di Corsica e di una magistratura di recente costituzione, quella delle Acque potabili di Cavassolo. L'anno seguente fu assegnato al magistrato degli Straordinari; nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] ; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemon. dall'anno 1285 al 1617, Firenze 1847, pp. 425, 438; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 444; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 217; F. Valerani ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] della gestione.
Uscito di carica nel settembre 1558, tra il 10 febbr. '61 ed il 9 giugno '62 sostenne un'ultima magistratura, quella di giudice della Curia del procurator.
Morì a Venezia, nella sua casa posta nel sestiere di Castello, il 4 maggio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] Visconti.
Nell'ottobre 1393, al momento della nomina della Balia che determinò l'esilio degli Alberti, fu nominato alla cruciale magistratura degli Otto di guardia. Nel 1395 fu inviato ambasciatore a Siena. Il 9 genn. 1396, quando si sparsero voci ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...