CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . In tali disegni inoltre non è solo illustrata l'attività strettamente architettonica ed urbanistica (anche come consulente tecnico della magistratura dei Curatores viarum dal tempo di Leone X fino, e specialmente, al tempo di Paolo III), ma pure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il Trattato di Maastricht volto ad accelerare l’unità europea. Un ciclone investe i partiti di governo, per opera della magistratura che fa emergere il sistema del finanziamento illecito dei partiti e della corruzione pubblica, per il quale è coniato ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] gravi appaiono i problemi sociali e di assai più difficile soluzione quelli riguardanti il risanamento istituzionale, dalla magistratura all'università, all'inquinante onnipresenza della Stasi, la cui scoperta, oltre a produrre l'accantonamento di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Isernia, altri monumenti analoghi: v. gladiatore). Sono generalmente liberti, giunti al benessere economico e a qualche magistratura locale; la loro ambizione trova esatto riscontro nella descrizione che il liberto arricchito Trimalcione fa, durante ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...