GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del Regno di Napoli solo per un tempo limitato, due bienni come auditore. A conclusione dei quattro anni (tra ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] anni cioè, quando non aveva ancora raggiunto la maggiore età o comunque l'età per risiedere nelle pubbliche magistrature. Inoltre il "Tommassus" che ricoprì le cariche è spesso qualificato come banchiere, mentre il "Tominaso Fecini" che presentò ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] documentato a Ferrara dal 1445 al 1463. Nel 1445 ricevette dal vescovo, dai rettori della Fabbrica della cattedrale e dalla magistratura del Comune l’incarico di dorare e dipingere le antiche sculture della facciata del duomo; fra l’ottobre del 1447 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] d'anonimo, pp. 233, 237), mentre tra il 1366 e il 1373 fu più volte podestà. Nel 1377 fece parte della magistratura dei Dodici buonuomini fiorentini, ma solo pochi mesi dopo, sul principio del 1378, fu ammonito dal capitano del Popolo di parte guelfa ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] iter nei ranghi dell’amministrazione veneziana e il 17 dicembre 1559 fu eletto membro della Quarantia Civile Nova, la magistratura composta da quaranta giudici che si occupavano delle cause civili provenienti dai Domini di Terraferma.
Morì meno di un ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] concedeva soltanto "la metà del soldo", per cui l'E. si senti "nello stesso tempo premiato e punito". Rientrò nella magistratura l'anno dopo con il grado di consigliere di corte di appello di Napoli.
Negli anni successivi si dedicò principalmente a ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] il sistema istituzionale, Gualterotto godette di grande influenza politica, sedette tra gli anziani, la massima magistratura del Comune popolare, e fu incaricato di varie importanti missioni diplomatiche.
Il giudice Ranieri comparve improvvisamente ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Senato veneto, si trasferì a Venezia come sopraintendente all'agricoltura, cui si aggiunse più tardi la consulenza generale della magistratura delle acque, con pesanti doveri d'ufficio, da lui disimpegnati, tra la stima generale, sino alla sua morte ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] il 22 novembre 1947 da Gennaro Patricolo, ex esponente del Fronte dell’uomo qualunque.
La proposta intendeva riunire la magistratura requirente e giudicante, ma anche la polizia giudiziaria e gli istituti di prevenzione e di pena, come organi del ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] di Antonio di Nicolò, p. 8) . Lo statuto comunale di Fermo del 1383, promulgato dopo la restaurazione delle magistrature popolari, nel cassare tutte le disposizioni ordinate da Monteverde durante il suo regime, lo definì con gli appellativi di ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...