GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] all'inizio del 1430, è infatti quello di gonfaloniere di Giustizia, cioè di capo del Collegio degli anziani, la magistratura posta teoricamente al vertice della struttura politica cittadina. Al G. non doveva far difetto una buona dose di energia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] di Parte guelfa per un anno, a partire dal 1° sett. 1513. Con un provvedimento dell'11 apr. 1514 tale magistratura (che aveva tra l'altro competenza sulle fortificazioni sparse sul territorio) ebbe poteri speciali al fine di ridurre le spese militari ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] processo risulta che l'A. avrebbe dovuto far parte, se si fosse potuto rovesciare il governo florentino, della magistratura che doveva riorganizzare in Firenze un governo ispirato all'ordinamento costituzionale veneto.
Nel 1527, dopo la cacciata del ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Dalla Noce, 1589) sostiene che Riccio era al servizio di costui con mansioni di organista.
Il 15 dicembre 1590 la magistratura degli Esecutori contro la bestemmia gli intimò di consegnare tutti gli esemplari di «doi libreti uno di canto et l’altro ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] guerra dei Trent'anni, era stretta d'assedio e il doge, che era allora il padre del D., organizzava magistrature straordinarie per la resistenza. Gli anni trascorsi in S. Giorgio procurarono al D. un ulteriore, notevole arricchimento personale, che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] oppure all'attività mercantile. Lo ritroviamo citato nei documenti solo nel 1468 in qualità di ufficiale alle Rason vecchie, antica magistratura competente sui beni dei Veneziani, e poi l'11 dic. 1474, allorché fece parte della zonta del Senato e fu ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] con missiva ducale dell'11 giugno di quello stesso anno 1463. La lettera di nomina non specifica un limite di tempo alla magistratura parmense del C.; è lecito quindi ritenere che egli sia stato sollevato da quell'incarico solo nel 1466, quando gli ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] e la Cancelleria ducale), le biblioteche e gli archivi, dove si era cimentato con l’analisi delle leggi e delle magistrature della Serenissima. Da un lato, famoso avvocato civile immerso nel dibattito giuridico del suo tempo, dall’altro giurista ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] 'investitura di Pesaro, che comportava una rendita annua di 12.000 ducati. Nel 1512 fu nominato con Giampaolo membro della magistratura dei Dodici, ottenendo in essa una posizione di preminenza.
L'anno dopo, poiché non aveva ricevuti gli ordini sacri ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] anni di importanti trasformazioni per il tribunale del S. Uffizio.
Nel 1547 il doge Francesco Donà istituì la magistratura dei Savi all’eresia, formata da laici appartenenti al patriziato cittadino e destinata a garantire un controllo politico sulle ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...