MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] con una borsa di studio. Il padre fu colpito da una grave malattia, per la quale fu costretto nel 1917 a ritirarsi dalla magistratura, e Costantino dovette per anni aiutarlo nei suoi compiti d’ufficio dividendosi tra Roma e Catania.
Dopo la laurea in ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] lo stesso Del Giudice gli conferì anche l’incarico di architetto dell’Annona, dopo essere transitato alla guida di questa magistratura da quella delle strade (Manfredi, 1991b, p. 446).
All’influenza di Del Giudice e Fontana sono riconducibili tre ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] pontificio (1847-1870), Consigli generali, 1, 1847-48: Allegato al verbale della seduta del 21 febbraio 1848, pp. 294-297; Congressi di Magistratura, 41/1, 1847-48; 42/2, 1849; ibid., Congressi di sezione, 98/1, 1848-50; ibid., Titolo 11, B.1, cc. 1 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] nuove, nella qual carica fu confermato alla naturale scadenza, così da rimanervi per quasi tre anni. Quest'ultima magistratura, che aveva competenza sulle sentenze dei rettori in Terraferma, godeva di una certa importanza, tuttavia non rappresentò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] elezione podestarile: la compresenza di un ufficiale di parte guelfa e di uno di parte ghibellina ai vertici della magistratura cittadina avrebbe dovuto garantire la quiete del Comune romagnolo. I fatti che seguirono mostrano la labilità della tregua ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] servizi; quelli a favore dell'art. 7; quelli, infine, sulle forme di un necessario equilibrio tra magistratura inquirente e magistratura giudicante. In assemblea plenaria presentò 28 emendamenti, dei quali 10 furono approvati e 18 furono ritirati ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di Pisa e nel 1413 fece parte della Balia deputata della riforma della magistratura dei capitani di Parte; in questo stesso anno, dal 1° giugno, entrò nella magistratura degli Otto di custodia e nel bimestre luglio-agosto seguente ottenne per la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] di Venezia, Cancelleria Inferiore. Notai diversi, b. 29/2945, c. 1v).
Il tirocinio politico di Morosini ebbe inizio con una magistratura secondaria, in quanto il 18 dicembre 1461 venne eletto visdomino al fontico dei Tedeschi, ma una volta portato a ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] Comune vicentino (la prima notizia risale al 1314) e successivamente tra i deputati ad utilia, la principale magistratura esecutiva del governo municipale.
Non furono, però, le frequentazioni degli organismi comunali a scandire la rapidissima ascesa ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] , con la nomina di due podestà popolari e due aristocratici. Questi ultimi furono Manfredo de Buxinate e il Mandello. La magistratura era volta alla pacificazione fra le due parti, dopo i duri conflitti del secolo, e aprì la strada alla definitiva ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...