CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] Settanta, il C. fu eletto a risiedervi per S. Spirito, sotto il gonfalonierato di Pandolfo Corbinelli; nel 1515 partecipò alla magistratura degli Ottanta di guardia e balia; nel 1517, divenne console della Zecca e si ricorda che segnò i fiorini con ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] pressante da deludere qualsiasi loro velleità di effettiva indipendenza. Infatti, intorno al 1250, le entrate e le uscite della magistratura di Biccherna del Comune di Siena registrano una serie di pagamenti dai quali risulta evidente che il C. si ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] circa tre anni, presso lo zio materno Bartolomeo Ranzo, giudice nella stessa città, che il G. seguì anche quando passò alla magistratura di Cassine (presso Acqui).
Fu per il G., fino a quel momento fermo ai primi rudimenti delle lettere, l'inizio di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] sedici mesi fu sostituito da Bernardo Tagliapietra e, rimpatriato, il 14 giugno 1486 divenne giudice di petizion, magistratura cittadina competente soprattutto su questioni di eredità patrimoniale.
Dopo alcuni anni di silenzio, risulta provveditore a ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] e col titolo ridotto a Giugurta, reca nell’ultimo foglio l’imprimatur e l’indicazione della registrazione presso la magistratura degli esecutori contro la bestemmia. Nei cinque anni successivi a questo scandalo Noris non scrisse drammi per le scene ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] i savi di Terraferma cui era stato nuovamente eletto nell’ottobre dell’anno precedente, nell’ambito di una conferma in tale magistratura che si prolungò ininterrottamente dal 1468 al 1475, quasi sempre per l’intero anno e non per i sei mesi previsti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] tra i suoi concittadini.
Dal 22 ott. 1569 il D. fece quindi parte, per un anno, del Collegio dei dodici (una magistratura che aveva competenze giudiziarie), quindi fu eletto consigliere a Corfù, dal 13 giugno 1571 al 12 giugno '73: la stessa carica ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] , reg. 27, c. 189) e officiale ai Dieci offici (20 giugno 1731, c. 19). Entrò quindi in Pien Collegio, magistratura deputata a ricevere i diplomatici esteri accreditati, quale savio di Terraferma (7 giugno 1732, Segretario alle Voci, Pregadi, reg. 22 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] potere, per ben due volte su Modena, di cui fu podestà nel 1225 e nel 1230, e su Parma, ove ricoprì la suprema magistratura nel 1229, anno in cui era probabilmente anche podestà di Faenza. Ma d’altra parte, nel luglio del 1226, Federico II, ospite ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] con sicurezza già nel 1223 (termine ante quem per la morte del nonno Enrico), quando entrò a far parte della magistratura degli Otto nobili, incaricata di affiancare il podestà Spino da Soresina; in tal veste, insieme col suo collega Guglielmo ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...