• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2725 risultati
Tutti i risultati [2725]
Biografie [1240]
Storia [937]
Diritto [664]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [142]
Scienze politiche [125]
Religioni [106]
Letteratura [104]
Economia [104]
Arti visive [84]

COBENZI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] sono: Luigi, nato il 21 nov. 1753 a Bruxelles, morto il 22 febbraio 1809 a Vienna. Dopo un breve servizio nella magistratura austriaca, egli entrò nel 1774 nella diplomazia, e fu a Copenaghen, poi a Berlino, che dovette lasciare nel 1778 all'entrare ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PACE DI CAMPOFORMIO – PACE DI PRESBURGO – PAESI BASSI – COPENAGHEN

BENZO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1930)

Benzo Cona nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIII; morì a Verona dopo il 1335. Prese il diploma di notaro, non sappiamo dove; negli anni 1310-11 stava col giudice Cione Bellaste a Milano, [...] nella cancelleria degli Scaligeri. Come cancelliere fu uno dei primi a rialzare la funzione politica di questa magistratura alla dignità d'insegnamento umanistico. Nell'ultimo decennio del sec. XIII aveva intrapreso una serie di viaggi, visitando ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – SABBADINI – SCALIGERI – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZO d'Alessandria (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , il rimedio era che gli eletti restassero in carica più a lungo, otto mesi, senza esser trasferiti nel frattempo ad altre magistrature. Un paio di mesi di differenza, tra i minimi di carica nelle due corti: quanto bastava a ribadire che era nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] ed il riconoscimento ufficiale del sovrano permisero al D. di intraprendere ben presto la carriera politica entro la magistratura consolare di Milano. Il 21 ag. 1140 sottoscrisse infatti, come console del Comune, una sentenza relativa ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti

TESAURO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Emanuele Monica Bisi TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana. La [...] voce in questo Dizionario), religiosi agostiniani e gesuiti (come alcuni tra i fratelli di Emanuele) e membri della magistratura e del governo di Casa Savoia, alla quale era strettamente legata. Tesauro ricevette probabilmente la prima istruzione in ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – VALERIANO CASTIGLIONE – TOMMASO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESAURO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

SEGNA di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNA di Bonaventura Federica Siddi SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. La [...] dei libri del podestà di Siena (Bacci, 1944, p. 34, doc. I). Nel 1306 ottenne dei compensi per lavori eseguiti per la magistratura senese della Biccherna: una tavola e la coperta dipinta di alcuni registri (ibid., pp. 34-36, docc. II-III). Nel 1307 e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI – COLLE DI VAL D’ELSA

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] documento che, se pur con qualche incertezza, dà notizie del F. è l'atto del marzo 1506 con il quale la Magistratura imolese concedeva a Pietro Francucci un sussidio a favore del figlio "Bononie artem picture discentis". Il giovane F. quindi, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVIELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Nicola Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] una tesi sulle servitù irregolari, poi pubblicata in quello stesso anno sull'Archivio giuridico. Entrato giovanissimo in magistratura, più per assecondare le aspirazioni paterne che per intimo convincimento, ben presto si dimise per intraprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – NEGOZIO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

FOGLIETTA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Oberto Giustina Olgiati Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] quegli anni la colonia genovese di Chio, presa di mira dalla flotta turca, costrinsero la città ad istituire un'altra magistratura straordinaria, l'Officiurn Chii, alla quale il F. partecipò nell'agosto 1480 e, diversi anni più tardi, nel maggio 1487 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAREDRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAREDRI (gr. πάτρδροι "assessori") Ugo Enrico Paoli L'istituzione dei paredri in diritto attico è un correttivo del sistema introdotto dopo Clistene, secondo il quale la maggior parte dei magistrati [...] che le direttive dell'ufficio partissero dai paredri e non dall'arconte. L'ufficio di paredri era considerato come una magistratura (ἀρχή) e perciò soggetto, prima dell'inizio dell'ufficio, alla docimasia (v.) e, alla scadenza dell'ufficio, alla resa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 273
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali