Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] cittadini, e, in contrasto con gli "Europei", si chiamavano Durani (Δουρανοί). Il magistrato supremo era lo stratego epistate; gli altri magistrati inferiori erano gli agoranòmoi, i chreophỳlakes e, forse, un tesoriere (tamìas). Questa costituzione ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Fornari, Registro dei mandati della Fabbrica di S. Maria di Loreto di Roma, 1573-1576; Roma, Arch. Capitolino, Decreti dei Consigli Magistrati e Cittadini Romani, credenzone I, t. XX, p. 166; t. XXVII, pp. 45, 130 s.; Ibid., Registro dei mandati a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 450 erano rifugiati in Francia. Sanguinosi attentati compiuti contro le forze di polizia, l'esercito e anche uomini politici e magistrati, all'interno di Euskadi ma pure a Madrid e in altre città spagnole, causarono centinaia di vittime negli anni ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] furono gettate in carcere; fra le personalità politiche private dei diritti civili figuravano ex governatori, parlamentari, ufficiali, magistrati, intellettuali e alti funzionari. Nelle liste di proscrizione si leggevano i nomi dei tre ex presidenti ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Mentre le fonti di inizio secolo (Vita di Pasquale II) li definiscono curuli, in relazione ai troni degli antichi magistrati, gli ordines successivi, chiamandoli sedi porphyretice, insistono sul loro materiale, e per questo e per la loro origine li ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ; in quella mediana dodecagona sono collocate ventiquattro statuette rappresentanti altrettanti personaggi ideali o reali, tra cui i magistrati in carica al momento della realizzazione dell'opera, il podestà Matteo da Correggio e il capitano del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'opera più famosa eseguita dal F. a Borgo, molto ammirata da Vasari.
Fu commissionata dai Conservatori, i più alti magistrati di Borgo, per decorare la sala delle udienze nel palazzo conosciuto come "residenza" (ora parte del Museo civico), concessa ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , databile al 75 a. C.; la cavea ha forma semicircolare e nell'orchestra erano basi per sedili mobili destinati ai magistrati ed a persone di riguardo. Le ali laterali della cavea erano brevi, così che nell'insieme l'edificio sembrava iscritto in ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Venezia in quel momento fatale di isolamento politico alla vigilia della Lega di Cambrai. Si capirebbe allora perché i magistrati decisero un compenso ritardato e decurtato, e perché sospesero l'incarico a G. per affidare subito dopo la decorazione ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] (Serv., in Verg., Aen., i, 506). Con l'avvento della Repubblica esso scompare come insegna di potere, e gli alti magistrati siedono sulla sella curulis. Il solium si conserva però nella vita privata: su di esso siede il pater familias quando riceve i ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...