MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] delle Glorificazioni si allinea alla finalità commemorativa del programma (si tratta di tele offerte come ex voto dai magistrati che lasciavano la carica), in cui si metteva in scena la glorificazione del rappresentante alla presenza della Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , religiose ed economiche di un'a. pubblica, ma era solo la sede degli Italici con terme proprie e con le statue dei magistrati romani.
L'a. di Efeso, che misura m 134 × 134, a peristilio ionico e corinzio, appare di una grande regolarità, ma è ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] , e nello svolgimento della rappresentazione, preceduta da una cerimonia nel corso della quale il sacerdote di Dioniso e i magistrati prendevano posto nei seggi loro destinati, e gli attori e i coreuti sfilavano davanti al pubblico. Benché diminuito ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...]
Ritornò quindi a Firenze ma, sospettando un imminente tradimento da parte di Malatesta Baglioni, e avendone invano avvertiti i magistrati, riparò d'improvviso a Ferrara, poi a Venezia (ottobre 1529), dove progettò di passare in Francia. Pur essendo ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] statua atletica, in alcun modo distinta da lineamenti individuali. Sappiamo ugualmente da Luciano (De imaginibus) come i magistrati dell'Altis insistessero con cura scrupolosa a che nessuna delle statue atletiche fosse maggiore che natura.
A questa ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] romani e toscani e che Panazza (1960, p. 194) ha posto in rapporto con un frammento con tre figure di magistrati a mezzo busto, proveniente dal broletto di Brescia (Brescia, Pinacoteca Civ.).In restauri degli inizi degli anni Sessanta fu recuperato ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . - In uno spazio ristretto sono rappresentati i carceres chiusi da cancelli e divisi da erme; sopra ad essi il palco dei magistrati con tre personaggi. Otto quadrighe corrono attorno ad una spina ornata da una Vittoria alata su una colonna, da un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] ) e uno in terracotta (Los Angeles, County Museum). Secondo Cartari, i busti furono commissionati dalla famiglia Ottoboni e dai magistrati di Terni e di Rieti. In ciascuno di essi, il papa è raffigurato con la testa inclinata lievemente verso destra ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] non si sa per quali motivi, e il F. si trasferì ad Amatrice. Il 30 maggio ed il 4 luglio 1540 i magistrati nursini sollecitarono per lettera la restituzione della somma pattuita a copertura dei danni subiti per il crollo (Gagliardi, 1991). In quello ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] letterarie: nell'età di Augusto per una contestazione e un editto emanato dall'imperatore circa l'assegnazione dei posti a pubblici magistrati e dignitari (Suet., Vita Aug., 44); nell'età di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...