TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Ordini avevano la loro sede a T., dove esistevano ca. quindici ospizi, per poveri e per malati, e sette lebbrosari.I magistrati municipali di T., tra il 1190 e il 1319, acquisirono progressivamente una serie di terreni e case contigui ai bastioni al ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] un rogito del 23 dic. 1750 (che segna il successivo e definitivo rientro del pittore a Lugo) in cui i magistrati lughesi si impegnano con l'architetto Francesco Petrocchi (autore della ristrutturazione della chiesa del Carmine di Lugo) per la ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] , cioè una fascia di territorio percepita come ‘sacra’, all’interno della quale si esercitava l’imperium dei magistrati in carica; contemporaneamente, suddivise la città in 14 regioni. Con questa divisione si abbandonò definitivamente il perimetro ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] muri in mattoni crudi, della fine del VII sec. a. C.
Più a S, il passaggio dei theòroi (così chiamato da una lista di magistrati incisa nel IV sec. sulla parete N-O) è delimitato da due muri marmorei lunghi circa 11 m. Presso il lato sinistro vi è un ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] ", alla quale seguì il decreto del Pregadi del 6 maggio 1773, che incaricava il savio cassiere del Collegio e il magistrato alla Rason Vecchia di unire ai vari donativi da indirizzare a capi di Stato stranieri anche arazzi e tappeti tessuti dalle ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] Pottery, Londra 1905, II, pp. 474-87; H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana, Roma 1947; per la bibl. dei timbri di magistrati monetali nel tardo Impero: L. Breglia, in Boll. del Circolo Num. Napoletano, 1939, p. 5 dell'estratto. ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] nel nemus Dianae. Un gran numero di pitture furono eseguite non solo a Roma, ma nei municipî per ordine degli imperatori, dei magistrati e dei ricchi privati. Ad Anzio (Plin., loc. cit.) un liberto di Nerone fece dipingere sulle pareti dei portici un ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 1583per le navate laterali. Probabilmente dopo la prima parte dei lavori il C. indirizzò (22 giugno 1579) ai magistrati una istanza per essere riconosciuto cittadino di Volterra (sua moglie, nel 1582dedicherà alla città di Volterra una incisione). Il ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] calidarium delle terme di Diocleziano e l'attuale planetario.
A pochi anni dopo risale l'approvazione da parte dei magistrati capitolini del progetto del L. per la torre campanaria del palazzo senatorio, cominciata nell'autunno del 1578 e completata ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] da una acconciatura metallica.
Ai primi secoli dell'èra volgare risale una serie di statue e teste, ritratti di magistrati e governanti del Bosforo: tra queste è di particolare interesse la testa di un re del Bosforo, che probabilmente apparteneva ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...