DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Fornari, Registro dei mandati della Fabbrica di S. Maria di Loreto di Roma, 1573-1576; Roma, Arch. Capitolino, Decreti dei Consigli Magistrati e Cittadini Romani, credenzone I, t. XX, p. 166; t. XXVII, pp. 45, 130 s.; Ibid., Registro dei mandati a ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] l'autore distingue tre classi sociali utili alla vita civile (quella dei gentiluomini, o nobiltà; quella "civile" dei magistrati o tribunalisti; quella del "popolo" o dei mercanti); la "plebe" è solo "feccia" ed "empitura senza sostanza". Anzi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie, Milano 1876: l'opera, diretta anche a magistrati e giuristi, subito nota e giudicata innovatrice malgrado le inevitabili polemiche suscitate dalla complessità delle idee che vi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] del F. presso quei "populares" di cui aveva progettato la riconciliazione; né valsero i tentativi intimidatori contro i magistrati piu indipendenti. Riconoscendo il proprio isolamento, il F. accettò di mantenere la guida di Genova come governatore ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , sino cioè al matrimonio dell'ultima Belloni con un Novello, il ramo originario di Codogno, illustrato da notai, medici e magistrati, mentre a Genova operò per vario tempo una ditta "Belloni & Fossati". In Spagna aveva frattanto messo radici la ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] ) avrebbero costretto il B. all'esilio, ma, semmai, le accuse della voce pubblica e forse una precisa sentenza del Magistrato cittadino riguardo una colpa tanto grave, quanto è alto il silenzio mantenuto in proposito dal biografo.
Dando per scontato ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Ricordo della compra di Arezzo, ibid., XXIV, 1, a cura di G. Grazzini, pp. 87-99; V. Poggi, Cronotassidei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscellanea di storia italiana, XLVII (1913), pp. 216-228; P. Durrieu ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1580, p. 149 b; F. Ughelli-N. Coleti,Italia Sacra, I, Venetiis 1717, coll. 172 s.; G. Grimaldi,Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, II, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, I, Parma 1789, pp. 245 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] ; Il Parlamento italiano 1861-1988, II, Milano 1988, pp. 287 s. (A.A. Mola); M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ind.; N. Nada - V.G. Pacifici - R. Ugolini, F.A. G., Perugia 1999 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , scritto dal F. il 18 ottobre 1944 e conservato in Arch. centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, IIIversamento, fasc. Ferri Giovanni Battista (n. 66926), tra gli atti del procedimento di epurazione cui venne sottoposto il ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...