MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] a Firenze, delle lettere in volgare a una nobile donna della parrocchia fiorentina di S. Lorenzo e una relazione ai magistrati di Firenze (cfr. Rusconi, 1978, pp. 91-93). La Legenda sancti Bernardini di Cristoforo Gabrielli accenna ad alcune Cedule ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di Ugento e poi nel collegio gesuitico di S. Giuseppe di Lecce. Dopo che la madre ebbe sposato in seconde nozze il magistrato Vito Ghiga, si trasferì a Trani e fu avviato agli studi di giurisprudenza sotto la direzione del patrigno e di Tommaso Spano ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] 'interesse sociale, inquanto il "singolar certame" risolverebbe contese che altrimenti potrebbero degenerare, vista la carenza dei magistrati e l'insofferenza dei nobili a sottomettersi ai loro giudizi. L'importanza della più tarda trattazione datane ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nella Roma di fine Seicento: la morte per sospetto avvelenamento di Olimpia Ginnetti. Le perizie post mortem richieste dai magistrati ad A. Piacenti, G. Sinibaldi e Magnani furono concordi nel riconoscere segni certi di avvelenamento, e per la ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di primo grado per l'epurazione, accogliendo il ricorso presentato dall'E. e valutando positivamente il comportamento tenuto dal magistrato nella lotta contro i Tedeschi dopo l'8 sett. 1943, revocò il decreto del novembre 1944 e lo reintegrò ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] per avere contestato il decreto di professione di fede, e autore di un libretto manoscritto nel quale asseriva che il magistrato persegue legittimamente solo le azioni e non i pensieri degli imputati. Contro questo libello il L. scrisse una Responsio ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] indagine, la G. era da poco arrivata a Perugia quando i domenicani avviarono un'inchiesta coinvolgendo anche alcuni magistrati cittadini tra cui il giudice perugino Crispoldo de' Crispoldi, destinato a divenire suo discepolo. Intorno al 1494 fu ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] giudici, rinunziò a produrre le testimonianze che provassero le sue argomentazioni, che pure aveva ripetuto anche davanti ai magistrati. Così la vertenza si chiuse con la chiara vittoria del Beccari.
Dopo questo "processo per diffamazione" si perdono ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] -65, 70 s., 76-81, 226, 228; L. Descalzi, Storia di Noli, Savona 1902, ad Indicem; V.Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia italiana, XLI (1905), pp. 272, 280, 287-294, 296 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , ad ind.; M. Casella, Cattolici organizzati e Partito popolare nel 1925. Il caso Brescia, in Studium, LXV (1997), 93, pp. 729-752; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...