DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] ", alla quale seguì il decreto del Pregadi del 6 maggio 1773, che incaricava il savio cassiere del Collegio e il magistrato alla Rason Vecchia di unire ai vari donativi da indirizzare a capi di Stato stranieri anche arazzi e tappeti tessuti dalle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] e rivolte: aumentò infatti in questo periodo l'attività dei signori di Notte e dei Quinque de pace, ossia dei magistrati addetti all'ordine pubblico; venne perfino scoperta una congiura contro la Repubblica: quella ordita da Giovanni Saraceno, che fu ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] del M. di due citazioni nei suoi Fondamenti della filosofia del diritto.
Il M. proseguiva intanto la carriera di magistrato: nominato giudice nel 1911, assegnato alla 3ª categoria nel 1913, promosso alla 2ª categoria nel 1915, nominato sostituto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] 197v-198r; Particolari, Famiglie senesi, 83; Mss., A.62: Raccolta di nomi proprii di persone nobili sanesi… risedute in diversi magistrati…, c. 225; Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.III.27, c. 312r; A.VI.54: Compendio istorico di sanesi nobili per ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] dette alle stampe la Nova fabricandi horaria mobilia et permanentia… ratio (ibid., G. Perchacino), preceduta da una dedica a magistrati della sua città natale, Salò, nella quale esprimeva tutta la propria gratitudine per la patria e rievocava alcuni ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] dopo la caduta del regime mediceo nel 1494, il G. venne eletto il 4 genn. 1495, insieme con altri nove magistrati, a far parte degli ufficiali che sovrintendevano alla composizione delle "gravezze" (debiti), con il compito di rimettere, in base alle ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Bragadin, attese alla regolazione del Maggior Consiglio, compilando un codice delle principali leggi riguardanti particolarmente l'elezione dei magistrati e degli altri uffici. Dal 25 luglio 1531 al 9 sett. 1532 fu podestà a Padova., Negli ultimi ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] state qui completate e in parte rettificate con i dati contenuti nell'Archivio di Stato di Napoli, Ministero Grazia e Giustizia, Magistrati, fascicolo 435, Ulloa Pietro:ivi è confermata la data di nascita riferita da C. De Cesare, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] . 436-440; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, p. 380; F. Vaccaro, Avvocati, giuristi e magistrati cosentini, Cosenza 1934, p. 67; L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, II, Reggio Calabria 1955 ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] malattie mentali, esaminate dal punto di vista medico e da quello giuridico (Manuale di psicopatologia forense ad uso dei magistrati e degli studenti di medicina e di giurisprudenza, ibid. 1957; il volume uscì in una seconda edizione postuma, curata ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...