CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] con gli Stati confinanti, ma l'attività giudiziaria veniva rallentata dai sotterfugi dei condannati che ottenevano dai magistrati dell'Avogaria numerose proroghe, anche su "atti essecutivi e summarii".
Al ritorno, nell'agosto 1671, fu consigliere ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] della Gherardesca, recatosi a parlare con lui "in certo designato luogo",fu per questa sola ragione dichiarato dai magistrati pisani ribelle alla Repubblica.
Disceso in Italia nel 1354il nuovo imperatore, Carlo IV di Lussemburgo, il C. riuscì ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] lo invitò formalmente a ritornare. Negli anni 1447-1448 il nome del B. compare regolarmente fra quelli dei principali magistrati milanesi: "capitano e difensore della libertà" (agosto 1447), oratore al duca d'Orléans nel gennaio 1449, impegnato in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Commissione per le informazioni, fu tra i sostenitori della nomina a uditore della Ruota criminale di Ruffino Massa, magistrato e scrittore strettamente collegato a Cesare Beccaria e alla cultura illuminista più matura, che a Genova ruotava attorno ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per l'energia, i trasporti. Intervenne affinché i tribunali straordinari fossero presieduti da ufficiali superiori e da magistrati onde garantire a tutti un giusto processo. Costituì nel nome di Matteotti - di cui tenne la prima commemorazione ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] alcune correzioni di Wenceslao Sobieska, fu eseguita a Cracovia nel 1522 in cinquecento esemplari, perché fossero distribuiti a tutti i magistrati del Regno di Polonia, dati gli intenti essenzialmente morali dell'opera.
L'opera maggiore del F. è il ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] il 25 giugno, l'Augereau spogliò il Monte di pietà, requisì molti beni e oggetti preziosi privati e convocò il "magistrato" locale, pretendendo il giuramento di fedeltà e una forte contribuzione. Davanti a lui si presentò il D. con molti deputati ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] di santità di cui godeva l'A. vivente andò crescendo dopo la morte. A vent'anni appena dalla sua scomparsa, i magistrati e il capitolo di Saluzzo presentarono formale istanza al papa Urbano VIII per la canonizzazione del loro vescovo: istanza che fu ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , che si svolse nella chiesa di S. Maria delle Vergini, con la partecipazione di un folto gruppo di nobili, magistrati e intellettuali e sotto la supervisione del benedettino Salvatore Spinelli, nipote di Pappacoda, fu recitata un’orazione funebre da ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] (che ebbe attribuzioni assai estese, benché rimanesse sempre soltanto un organo consultivo), nella quale entrarono, oltre i principali magistrati e funzionari, P. F. Rinuccini, il Ridolfi e il Capponi. In questi mesi, il C., pur conservando la ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...