DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLV (1910), p. 70; E. Byrne, Genoese ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , nel quadro della riorganizzazione dell'amministrazione milanese, un consiglio di sessanta decurioni, incaricato dell'elezione di tutti i magistrati cittadini, tra i quali fu chiamato il 1º luglio il B. insieme con altri membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , pp. 39, 43, 65, 163; K. Hampe, Geschichte Konrandins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 236; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLV (1910), pp. 24 s., 29 s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] . 132r; 502, c. 24rv; 505, c. 18rv n. 77; 506, cc. 14r, 67r, 69r nn. 38, 217, 225; Mss., 10: Catalogo dei magistrati della Repubblica di Genova dall'anno 1332 in 1528, c. 2v; Mss., 516: O. Ganduccio, Famiglie nobili, c. 29rv; Mss. Bibl., 169: Notizie ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] politica, nonostante il ritorno al potere dello stesso Romano. Furono piuttosto i suoi fratelli Nicola e Tito, entrambi magistrati, a impegnarvisi, il primo riuscendo deputato per il collegio di Morcone e il secondo consigliere provinciale per il ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] invio di un rettore romano a lui pienamente gradito, ottenendo in tal modo lo scopo di porre a capo della città un magistrato di sua fiducia, senza che ciò si configurasse come l’imposizione di un governatore di nomina papale.
Come rettore di Orvieto ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] in Orvieto, Orvieto 1894, p. 28, doc. I; Id., La signoria di E. Monaldeschi, Roma 1895, passim;Id., Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Boll. della Soc. umbra di storia patria, I ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] archivistici, che il F. utilizzò ampiamente per questa dissertazione, così come le testimonianze archeologiche.
Dal Bussolo dei magistrati di Gubbio risulta che il F. ricoprì la carica di gonfaloniere, di durata bimensile, per la prima volta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] , Di una lapide milanese recentemente venuta in luce, in Arch. stor. lomb., XXX, (1903), pp. 240 s.; F. Arese, Elenco dei magistrati patrizi di Milano, II, I vicari di provvisione, ibid., XCI-XCII, 4 (1964-1965), p. 16; X. Toscani, Indice dei libri ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] 1871).
Il C. morì il 13 febbr. 1879 in Napoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Min. Grazia e Giustizia. Magistrati, n. 32 (ora fascio 1840); fascio 1983/238; Com. di Napoli, Stato civile. Atti di morte, sez. Vicaria 1879, atto 226; G ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...