DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] della dotirina cristiana, la professione di fede richiesta pubblicamente a "tutti i maestri, pubblici dottori, collegi e magistrati"; la predicazione svolta da "circa sessanta predicatori"; le pubbliche lezioni di catechesi e di morale tenute "nella ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] di S. Maria Corteorlandini, e la musica per le "tasche", ossia composizioni da eseguirsi per le elezioni dei magistrati della Repubblica lucchese.
Fonti e Bibl.: G. Zarlino, Sopplimenti musicali, Venezia 1588, p. 18; A. Banchieri, Conclusioni nel ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] II, ad vocem; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1986, ad indicem; Id., Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem; Chi è?, 1948, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della resistenza ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] in Italia, in Biblioteca della Soc. storica subalpina, XVIII (1903), pp. 51, 53-57, 63; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLV (1910), pp. 14, 17, 19 s., 22 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] , Milano 1967, ad Indicem; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista(1925-1928), Bari 1969, ad Indicem; M. Magistrati, Il prologo del dramma:Berlino 1934-1936, Milano 1971, ad Indicem; M. Funke, Sanzioni e cannoni:Hitler,Mussolini e il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] ", in delipitiva, si erano sin dall'inizio ispirati sia l'operosa attività di giurista del D., sia il suo stesso impegno di magistrato.
Colto da malor, e mentre svolgeva le sue funzioni di presidente del tribunale delle Acque, il D. morì a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Avogaria di Comun-Balla d'oro, reg. 164/III, c. 91r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 77v; Ibid., Prove d'età per magistrati, reg. 170/2, cc. 47r, 167r; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 6, cc. 13r, 56r, 132r, 134v; reg. 7, cc. 2v, 9v ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] potestà di Lucca, in Invent. del R. Archivio di Stato di Lucca, II, Lucca 1876, p. 309; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto, in Bull. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), p. 372; M. Melchiorri, Vicende della signoria ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] ; G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 385 s.; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dalle libertà comunali all'anno 1500, in Boll. d. Società umbra di storia patria, I (1895), pp. 353 ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] (1563-1723), Roma 1974, ad Indicem; V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, ad Indicem; P. L. Rovito, La Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...