GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] indagine, la G. era da poco arrivata a Perugia quando i domenicani avviarono un'inchiesta coinvolgendo anche alcuni magistrati cittadini tra cui il giudice perugino Crispoldo de' Crispoldi, destinato a divenire suo discepolo. Intorno al 1494 fu ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] giudici, rinunziò a produrre le testimonianze che provassero le sue argomentazioni, che pure aveva ripetuto anche davanti ai magistrati. Così la vertenza si chiuse con la chiara vittoria del Beccari.
Dopo questo "processo per diffamazione" si perdono ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] -65, 70 s., 76-81, 226, 228; L. Descalzi, Storia di Noli, Savona 1902, ad Indicem; V.Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia italiana, XLI (1905), pp. 272, 280, 287-294, 296 ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] fece mai chiamare re e la denominazione di imperator era in realtà già presente in età repubblicana, quando designava il magistrato senatorio dotato di imperium, vale a dire del ‘comando militare’. Formalmente egli era il princeps, cioè il primo in ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , ad ind.; M. Casella, Cattolici organizzati e Partito popolare nel 1925. Il caso Brescia, in Studium, LXV (1997), 93, pp. 729-752; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ordinaria e quindi presumibilmente intorno al 1240: quattro anni prima, dunque, dell'ultimo atto che ricorda il C. tra i magistrati del Comune di Reggio.
L'apparatus riferito al C. si trova nei mss. di Budapest, Bibl. nazion. Széchényi, 115, ff ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 128-131, 133 s., 136 ss., 140 s., 148; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLI (1905), p. 354; E. Besta, La Sardegna ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] entrate nella raccolta muratoriana, in Archivio Muratoriano, I (1910), 9, pp. 480, 483; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero ed amministrarono il Comune di Savona, in Miscellanea di storiaitaliana, s. 3, XIV (1910), pp. 34 s ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 33, 68, 75-77, 112 s., 117, 119.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico Capitolino, Camera capitolina, Decreti di consegli, magistrati e cittadini romani, arm. 1, 14; Arch. di Stato di Roma, Archivio dell’Arcispedale di San Giacomo degli Incurabili, b ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , ma non pubblici, che furono consegnati uno all'arcivescovo di Napoli ed uno al C., come delegato degli ebrei.
Nel medesimo magistrato il C. fu anche preposto a quanto concerneva l'arte tipografica e a questo proposito egli scrisse anche in Francia ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...