Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] afferma che l'imperatore non può ordinare cose contrarie ai comandamenti divini; anzi ogni giudizio emesso dai magistrati per timore verso l'autorità è da considerarsi nullo.
fonti e bibliografia
Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Venetiis ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] applicato al caso il Trattato della misura dell'acque correnti, pregandolo di inviare direttamente un suo parere ai magistrati competenti.
Probabilmente, il G. non fu estraneo neppure alla decisione imposta a dicembre del 1630 dai proprietari della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , La reorganización eccles. española del siglo XVI, in Anthologica annua, IV (1956), pp., 156 s., 226 s.; F. Arese, Elenchi dei magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957), p. 155; F. Chabod, Storia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] certa e fissa, impermeabile agli alterni sentimenti dei giudici, assume un significato di contrasto all’arbitrio dei magistrati e alle pratiche consuetudinarie di composizione dei conflitti, esaltando la potestas del legislatore; dall’altro, traccia ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] a Firenze, delle lettere in volgare a una nobile donna della parrocchia fiorentina di S. Lorenzo e una relazione ai magistrati di Firenze (cfr. Rusconi, 1978, pp. 91-93). La Legenda sancti Bernardini di Cristoforo Gabrielli accenna ad alcune Cedule ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] 'interesse sociale, inquanto il "singolar certame" risolverebbe contese che altrimenti potrebbero degenerare, vista la carenza dei magistrati e l'insofferenza dei nobili a sottomettersi ai loro giudizi. L'importanza della più tarda trattazione datane ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nella Roma di fine Seicento: la morte per sospetto avvelenamento di Olimpia Ginnetti. Le perizie post mortem richieste dai magistrati ad A. Piacenti, G. Sinibaldi e Magnani furono concordi nel riconoscere segni certi di avvelenamento, e per la ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di primo grado per l'epurazione, accogliendo il ricorso presentato dall'E. e valutando positivamente il comportamento tenuto dal magistrato nella lotta contro i Tedeschi dopo l'8 sett. 1943, revocò il decreto del novembre 1944 e lo reintegrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] , politica, Atti del Convegno, Bergamo (26-28 aprile 1990), a cura di S. Ricci, Napoli 1991.
G. Melis, Spaventa Silvio, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), 1° vol., Milano 2006, pp. 264 e segg. ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] per avere contestato il decreto di professione di fede, e autore di un libretto manoscritto nel quale asseriva che il magistrato persegue legittimamente solo le azioni e non i pensieri degli imputati. Contro questo libello il L. scrisse una Responsio ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...