VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] e già nel vecchio culto latino è collegata ai Penati familiari. Tuttavia ancor maggiore importanza ha V. nel culto statale: i magistrati romani all'inizio ed al termine della loro carica si recano a Lavinio a sacrificare a V. ed ai Penati, i quali ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] 520, 524, 525, 544) che fanno menzione della colonia e dei coloni, non ve n'è alcuna che ci faccia conoscere i magistrati, né risulta con sicurezza a quale tribù i coloni fossero iscritti. Il corpo dei decurioni è attestato da cinque iscrizioni (C.I ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] di cui la centrale, probabilmente il calidarium (m 29,50 per 14), ha nicchie semicircolari. Si sono trovate varie statue di imperatori e magistrati fino al V sec. d. C., e quindi le terme furono in uso fino a tale epoca. Sulle pendici E dell'acropoli ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] contea fu sempre molto forte e alcune sollevazioni nel corso del sec. 13° non ebbero seguito; anche i magistrati della città (un sindaco, sei scabini, quattro giurati) venivano nominati direttamente dal conte.Nel Trecento, l'importanza commerciale ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] della porta sottostante il limite inferiore della tela; secondo Franzoi (p. 218) essi potrebbero riferirsi a cinque magistrati allora in carica nella Quarantia, suggerendo una datazione attorno al 1630, da cui si dissociano Lorenzetti (p. 266 ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] da Traiano e da Adriano. I risultati dovettero essere insignificanti, poiché molto spesso, in seguito, si ha menzione di magistrati che cumulavano cariche provinciali nell'Epiro con altre dell'Acaia, ma i problemi che avevano determinato la creazione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] assegna all'epoca di Domiziano: vi furono trovate circa cinquemila cretule, contenenti le impronte dei sigilli dei magistrati addetti all'autenticazione degli atti ivi conservati. Di fronte al cosiddetto Capitolium si apre l'agorà propriamente detta ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] acquistò una seconda casa ad Urbino in contrada S. Lucia. Poco dopo, per lavori non autorizzati, ricevette una diffida dai magistrati ("Et che uno Evangelista da Piandimeleto quale ei fu temerario senza licentia ha auto ardire fare un portico in anti ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] e allargandone il territorio.
Divenuta municipium, dopo la promulgazione della Lex Iulia municipalis ebbe a capo quattro magistrati (quattuorviri iure dicundo) e un consiglio di decurioni; fu parte della Regione X, iscritta alla tribù Papiria ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] molto da un disastroso terremoto (Plut., Ant., 6o). Iscritta alla tribù Camilia, le epigrafi, numerose, menzionano come magistrati i duoviri, quattuorviri o aediles, quaestores. Nei pressi della città nell'attuale Borgo di S. Veneranda, sorgeva un ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...