Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] abitato si sviluppò in età longobarda con l’afflusso di profughi dalla terraferma e sin d’allora si governò con propri magistrati (tribuni); nel 12° sec. fu incorporata nel sestiere di S. Croce di Venezia. La repubblica vi inviò dal 1271 un podestà ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] a Cesare (Caes., Bel. civ., i, 15; Cic., ad Att., 7, ii, 1).
Fu ascritta alla tribù Velina; ebbe come magistrati duoviri; sono menzionati inoltre dalle epigrafi decuriones; augures (?); seviri (C.I.L., ix, 5679-5698).
Era situata sulle pendici nord ...
Leggi Tutto
OLY - (ΟΛΥ-ΟΛΥΜ)
A. Gallina
Iscrizione che compare su una serie di stateri d'argento della lega arcadica, di Megalopoli (anni 370-350 circa).
Il R della moneta reca una testa di Zeus Lökaios; alla didascalia [...] . Il Babelon, e più tardi il Seltmann, interpretò invece ambedue le iscrizioni come abbreviazione dei nomi di alcuni magistrati, mentre lo Head propose una spiegazione della sillaba Oly-Olymcome abbreviazione del nome "Olimpiade", riferendo così la ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] ebbero termine. Al principio, restando inalterati i tipi ed il peso della moneta, comparvero su di essa nomi di magistrati romani; in seguito, però, anche i tipi cominciarono a trasformarsi, finché del carattere originario rimase solo il metallo ed ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] anni Settanta, Gae identificò nella Calabria la terra d'origine della sua famiglia che definì «benestante […] una famiglia di magistrati, di avvocati, di medici e vescovi» (intervista a Dacia Maraini, in Vogue Italia, giugno 1972, p. 71). Aldo e ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] avvocato, Milano 2008 (1954); A. Galante Garrone, Una spina dorsale, in I miei maggiori, Milano 1984, pp. 326-334; I magistrati italiani dall'unità al fascismo: studi biografici e prosopografici, a cura di P. Saraceno, Roma 1988; P. Borgna, Un paese ...
Leggi Tutto
PIZOS
D. Adamesteanu
Località nella Tracia identificata con l'odierna Tshakarlar in Bulgaria. Sito sulla grande arteria che collegava Philippopolis ad Augusta Traiana, il centro vi doveva esistere anche [...] romano, vi si accenna al modo di organizzazione del centro: da altri nove piccoli centri si eleggono non solo i magistrati ma anche l'elemento base della popolazione. La popolazione, come indica l'epigrafe, è quasi completamente tracia. Nello stesso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] . In tutte le opere pubbliche del mondo romano è specificato il nome dell'auctor dell'opera (Front., De aq., xxiii) cioè del magistrato o dell'imperatore, e il nome di chi ha pagato le spese. Una legge del tempo di Alessandro Severo escluse anche i ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Romano. Nello stesso anno vi fu dedotta una colonia romana governata direttamente da magistrati inviati da Roma. Gli Anziati, iscritti forse alla tribù Voturia, ebbero proprî magistrati nel 317 a. C. E attestata l'esistenza, in epoca più tarda, di ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] e l'imitatore talmente abile del Galgario da confondere gli stessi contemporanei.
Grande diffusione a Bergamo ebbero i suoi ritratti di magistrati veneziani e di autorità locali (cfr. l'Anonimo del 1761 nella Bibl. Civica di Bergamo [ms. Gab., Δ VIII ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...